News

Walk of Peace, sulle tracce della Grande Guerra – Itinerari FVG

today23 Maggio 2025

Sfondo
share close
AD

C’era una volta un confine conteso, solcato da trincee. Oggi, quel confine si chiama Walk of Peace.

 

Ci sono luoghi che parlano anche in silenzio. Luoghi che portano impressi nei paesaggi i segni della storia, e che oggi si offrono al viaggiatore come spazi di memoria e riflessione. Il Walk of Peace, il Cammino della Pace, è uno di questi: un itinerario che si sviluppa tra Italia e Slovenia, lungo il fronte dell’Isonzo della Prima Guerra Mondiale, trasformando antiche ferite in tappe di consapevolezza e riconciliazione.

 

In questa nuova puntata di Itinerari del Friuli Venezia Giulia, realizzata in collaborazione con PromoTurismo FVG, vi invitiamo a percorrere un tratto di questo cammino unico con l’esperto dei siti della Grande Guerra, Elisa De Zan, che ci accompagna alla scoperta di luoghi dove la memoria storica si intreccia con la natura e la cultura.

Un cammino che unisce

Il Walk of Peace si estende per oltre 500 chilometri, attraversando siti di battaglia, cimiteri di guerra, sacrari e musei a cielo aperto. Tra le tappe più suggestive troviamo Gorizia e Nova Gorica, città un tempo divise da un confine rigido e oggi unite simbolicamente dalla Piazza della Transalpina / Trg Evrope. A pochi chilometri si incontra il Monte Sabotino, oggi valorizzato da un museo all’aperto che conserva trincee e postazioni originali.

Ogni passo lungo il cammino è un invito a riflettere: su ciò che è stato, su ciò che siamo oggi e su quanto sia fragile e preziosa la pace.

Monte San Michele: la memoria sulla pietra

Uno dei luoghi più toccanti raccontati nell’intervista è il Monte San Michele, teatro di violenti scontri durante il conflitto. Oggi questo sito è visitabile grazie a un percorso strutturato che conduce tra gallerie, crateri e resti delle fortificazioni, accompagnato da pannelli informativi e installazioni. Camminare qui significa confrontarsi con la storia attraverso il paesaggio stesso, che diventa testimone muto e potente della tragedia vissuta.

Willkommen in Friaul-Julisch Venetien!

Per accompagnarvi lungo il Walk of Peace, abbiamo realizzato anche un racconto in lingua tedesca: un modo per far scoprire questo itinerario della memoria a un pubblico internazionale, tra natura, storia e riflessione. Premi play e lasciati guidare!

0:00 / 0:00
Walk of Peace

Il cammino come esperienza culturale

Il Walk of Peace è anche un itinerario culturale. Elisa De Zan ci parla del legame profondo tra questi luoghi e la letteratura di guerra, evocando autori e poesie che hanno raccontato l’orrore, ma anche la speranza. La presenza di percorsi tematici, citazioni e spazi di lettura lungo il cammino rende questa esperienza ancora più completa: camminare qui è anche leggere, ascoltare, interpretare. Il cammino non è solo fatica fisica, ma anche viaggio interiore. E in Friuli Venezia Giulia, questa dimensione trova espressione piena grazie a itinerari come questo.

Lungo il cammino: le mappe

Per chi desidera approfondire le tappe del Walk of Peace, organizzare il proprio itinerario o semplicemente lasciarsi ispirare da altri percorsi culturali e naturalistici, il sito ufficiale turismofvg.it è il punto di partenza ideale.

 

Qui troverete mappe, informazioni pratiche, curiosità e tutte le risorse per vivere al meglio il vostro viaggio in Friuli Venezia Giulia, una terra che parla la lingua della storia, della natura e dell’accoglienza.

Scritto da: Maria

Rate it

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.