Anche a Radio Chef ritorniamo sui banchi di scuola! Con la nutrizionista Claudia Casarsa e i suoi consigli per una colazione e una merenda sane e bilanciate. E per un po’ di relax un salto nella natura con Giulia Terlicher e il Nature Bathing:
LA SPESA CON LA NUTRIZIONISTA
Creatività e concentrazione, essenziali per affrontare una lunga giornata a scuola, ce lo ricorda dai Supermercati Bosco di Trieste la nutrizionista Claudia Casarsa che in questa puntata ha interrogato la nostra Maria, vediamo quanto è preparata. La merenda a scuola sostituisce la colazione? Non dimentichiamoci mai di fare colazione, lo stress non deve influire sui pasti. Dolce o salata? Si può scegliere a seconda dei gusti, la merenda è un ottimo spezza-fame e ci permette di ricaricare le energie. Un paninetto con una porzione di salumi oppure una fetta di torta fatta in casa con della frutta sono delle ottime alternative per la merenda. Un buon abbinamento è costituito da frutta fresca e secca. E per colazione? Per iniziare la giornata sono importanti i cereali, una parte proteica e della frutta fresca, come una spremuta d’arancia, o secca. Caffè? Per i più piccoli preferire bevande d’orzo o te deteinato. Dalla maggiore età con moderazione si può iniziare a consumare il caffè.
E per l’acqua? Importante fornire ai bambini a scuola sempre una bottiglia o una borraccia d’acqua ci racconta la nutrizionista. Fin dalla tenera età ad esempio, il latte, essendo composto dal 90% di acqua, fornisce il corretto fabbisogno. Già dai 4 ai 7 anni si arriva a un fabbisogno di 1,4 litri. Essenziale consumare anche alimenti ricchi d’acqua, frutta, verdura, minestre sono delle ottime fonti. Il bambino non deve mai arrivare a un grande stimolo della sete, bisogna abituarlo a sorseggiarla. Dagli 11 ai 15 anni si arriva al fabbisogno di un adulto intorno a 2 litri. Dai 15 ai 17 anni si arriva tra i 2 litri e 2,5 litri.
Se parliamo di sport, il fabbisogno d’acqua aumenta, importante sorseggiare durante e dopo l’attività. Non dimenticare mai, ci ricorda anche Acqua Dolomia, che accompagna gli atleti di portare sempre una bottiglia d’acqua con voi, a tutte le età!
LA RICETTA DEL GIORNO: TORTA ZUCCA, CANNELLA E CIOCCOLATO di Veronica Ursino da Udine Ingredienti: 300g di zucca, 150g di zucchero, 2 uova, 200g di farina di riso, 1 pizzico di sale, 1 cucchiaino di cannella, 1 pizzico di zenzero, 3 cucchiaini di lievito, 100g di burro chiarificato senza lattosio, 40g di gocce di cioccolato
Procedimento: eliminare la buccia dalla zucca e tagliarla a pezzi. Cuocere con mezzo bicchiere d’acqua, quando risulterà morbida schiacciarla con la forchetta e continuare la cottura fino a che non risulterà asciutta. A parte scogliere il burro a bagnomaria e tenere da parte. In una ciotola lavorare con una frusta le uova con lo zucchero e aggiungere il burro e la zucca cotta. Setacciare la farina con il lievito e unire un pò alla volta al composto continuando a mescolare. Unire le spezie, un pizzico di sale e le gocce di cioccolato. Imburrare e infarinare una tortiera e versare il composto. Cuocere a 180° in forno statico preriscaldato. Lasciar raffreddare e spolverare con lo zucchero a velo.
IL NATURE BATHING Con PromoturismoFVG un salto nella natura, ad apprezzarne tutte le sue sfumature per ritrovare l’equilibrio interiore e l’armonia. Con Giulia Terlicher ritorniamo a parlare di Nature Bathing, un’esperienza che accompagna i curiosi in una full immersion per rinvigorire il benessere e rilassare mente e corpo. Il Nature Bathing consiste in attività di camminata a piedi nudi tra le vigne, nell’abbracciare gli alberi e contemplare in silenzio il panorama che ci circonda. E infine scoprire nuove sensazioni in una degustazione consapevole dei vini della cantina in abbinamento a prodotti del territorio. Per saperne di più e scoprire i prossimi appuntamenti in calendario: www.turismofvg.it
RADIO CHEF
Vuoi diventare protagonista di Radio Chef con la tua ricetta? Scrivi a [email protected] o un messaggino whatsapp o Telegram al 3386116060. Un pizzico di Radio Chef vi aspetta con una nuova puntata dal lunedì al venerdì alle 12.30
Anche il Friuli Venezia Giulia partecipa a Terra Madre Salone del Gusto: da oggi 22 settembre e fino a lunedì 26 settembre il Parco Dora di Torino farà da palcoscenico alla più importante manifestazione internazionale dedicata al cibo buono, pulito e giusto e a chi lo produce. A rappresentare il territorio regionale PromoTurismoFVG, con uno stand istituzionale per promuovere al meglio i prodotti, i presidi, alcune aziende di “Io sono […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. AccettaRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.