News

Dolce Novembre

today5 Novembre 2021

Sfondo
share close
AD

Aspettando San Martino con tutte le sue tradizioni il prossimo 11 Novembre, a Radio Chef ci immergiamo nei prodotti della stagione del nostro territorio partendo dalla lista della spesa con frutta e verdura, fino agli eventi enogastronomici in programma, passando per gli angoli di relax e gusto del Friuli Venezia Giulia. Qui la puntata completa:

INDICE:

  • La ricetta della settimana: torta di nocciole e amaretti
  • La lista della spesa di novembre
  • Gli abbinamenti tra birra artigianale e prodotti del territorio
  • Gli eventi della settimana
  • I lavori nell’orto a novembre

LA RICETTA DELLA SETTIMANA
In questa puntata alla linea di partenza le buonissime nocciole protagoniste della ricetta di Sandra di San Leonardo (Udine)

TORTA DI NOCCIOLE E AMARETTI

INGREDIENTI: 150 g nocciole, 150 g amaretti, 150 g zucchero, 150 g farina 00, 1 bustina lievito per dolci, 1 bustina vanillina, 1 pizzico di sale, 80 g olio di semi di arachidi, 250 g ricotta morbida, 3 uova intere.

PROCEDIMENTO: Tritare le nocciole grossolanamente, tritare gli amaretti, aggiungere lo zucchero, la farina, il lievito, la vanillina e il sale e amalgamare insieme il tutto. A questo punto aggiungere l’olio, la ricotta, le uova intere e mescolare fino ad ottenere un composto senza grumi. Riporre il composto in una ciambella precedentemente imburrata e infarinata e in superficie adagiare degli amaretti sbriciolati. Infornare a 175° per circa 30 minuti. Ricordate la prova stecchino. Sfornare, lasciar intiepidire e gustare con una buona tazza di te caldo.

LA LISTA DELLA SPESA DI NOVEMBRE
Cosa mettiamo nel carrello? Novembre ci regala una ricca scelta di prodotti dai gusti e colori variegati, scopriamo di più con i Supermercati Bosco di Trieste

La verdura: 

  • I carciofi: new entry di Novembre sono ricchi di ferro, carboidrati e vitamine e contengono la Cinarina, polifenolo presente soprattutto nelle foglie e derivato dall’acido caffeico, è quella sostanza aromatica che conferisce quel sapore amarognolo al carciofo. Ottimi per tanti gustosi piatti dal più tradizionale come il carciofo alla giudia, ma anche ripassati in padella o in vellutata.
  • Il cavolfiore: ricco di vitamine, è ottima fonte di ferro e sali minerali. Per preparare il cavolfiore al forno vi serviranno: 1 cavolfiore, 3 cucchiai di Montasio stagionato, 3 cucchiai pangrattato, prezzemolo, sale e olio. Lavate il cavolfiore e togliete le foglie esterne, a piacere sbollentatelo in acqua calda per una cottura al forno più veloce. Ricavate delle fette di circa 1 cm e riponetele su una teglia con carta da forno. In una ciotola mettete il Montasio, il pangrattato, un pizzico di sale e il prezzemolo tritato. Adagiate la panatura sulle fette e passate un filo d’olio. Cuocete in forno già caldo a 200° per circa 20 minuti fino a doratura.
  • Finocchio: depurativo e diuretico è ottimo sia crudo che cotto. Assunto come tisana è un buon rimedio per regolare la digestione.
  • Inoltre nel carrello della verdura: cavoli, biete, carote, porri, fagiolini, patate novelle, porri, rapanelli, spinaci, cipolla, sedano, lattuga, indivia, valerianella, barbabietole, topinambur, cicoria, funghi, zucca, radicchio,

La frutta:

  • Nel carrello della frutta a Novembre: pere, arance, clementine, limoni, pompelmi, uva, kiwi (ottimo mangiato al cucchiaio), fichi d’india, cachi
  • Mele: ne esistono innumerevoli varietà e colori. Ottime come spuntino in questa stagione a Radio Chef vi proponiamo la ricetta delle mele cotte con cannella e chiodi di garofano per riscaldare i pomeriggi autunnali. Vi serviranno: 1 mela, 150 ml Acqua Dolomia, 1 pizzico di cannella, 1 chiodo di garofano. Sbucciate la mela e tagliate a fette o pezzettini. Spolverizzatela di cannella, e unite il chiodo di garofano; mescolate bene e lasciate riposare per un pò. Riponete le mele in un pentolino, unite l’acqua e portate ad ebollizione. Abbassate poi la fiamma, mettete il coperchio e continuate la cottura per una decina di minuti, finchè la mela si ammorbidirà. Eliminate il chiodo di garofano e gustate in relax.
  • Castagne: ricche di carboidrati anche se a basso contenuto di grassi sono ottime per arricchire zuppe e minestre e per realizzare ricette salate e dolci. Un consiglio per sbucciare facilmente le castagne: mettete a bollire l’acqua in un pentolino, incidete ogni castagna con un taglio a croce, fino a toccare leggermente il frutto. Immergete poche castagne già incise nell’acqua bollente e spegnete il fornello. Lasciatele in acqua bollente per due minuti, intanto fate scaldare una padella sul fornello. Se avete una padella con i buchi meglio ma può andare bene anche una normale. Scolate bene le castagne, e riponetele nella padella calda, coprite con il coperchio e le castagne si apriranno come per magia.

GLI ABBINAMENTI TRA BIRRA ARTIGIANALE E  PRODOTTI LOCALI
San Martino è un appuntamento che nel Carso Triestino e Goriziano è molto sentito a e da Birra Campagnolo ci si prepara a festeggiare al meglio con gli abbinamenti tra birre artigianali e prodotti del territorio. Millefiori ad esempio, birra che vede tra gli ingredienti il miele del carso ha un gusto semplice ma allo stesso tempo ha quel tocco in più che la contraddistingue, Martina Campagnolo ce la consiglia abbinata alla frutta secca quindi con i dolci tipici del Fvg come le gubana, la putizza, il presnitz oppure a un tagliere di formaggi locali. Capriccio di Bacco, d’altra parte, è una birra IGA Italian Grape Ale, realizzata con il mosto del Refosco dal Peduncolo Rosso dell’azienda agricola Riz, di Cormons, nasce chiara e diventa ambrata per l’aggiunta del mosto, il gusto è fruttato, caldo, intenso, da provare in particolare in questo periodo.

GLI EVENTI DELLA SETTIMANA
In Friuli Venezia Giulia per un weekend di gusto all’insegna della qualità dei prodotti del territorio ritorna Cantine Aperte a San Martino un’esperienza unica e speciale per gustare in modo differente le eccellenze enologiche del territorio e per riscoprirle in abbinamento alla gastronomia regionale secondo il gusto dei produttori. Sabato 6 e domenica 7 Novembre protagoniste saranno le degustazioni guidate dai produttori, gli abbinamenti cibo-vino, i laboratori emozionali, Pranzi e Cene con il Vignaiolo e non solo. Per accompagnarci a scoprire di più nella puntata Ilaria Fabbro di Movimento Turismo del vino Fvg che organizza l’evento, tutti i dettagli sono disponibili anche qui: Cantine Aperte a San Martino Fvg

Anche Acqua Dolomia accompagnerà i visitatori di Cantine Aperte a San Martino durante le degustazioni perchè quando beviamo il vino è buona norma avere sempre vicino un bicchier d’acqua ad accompagnarlo, ma bisogna scegliere un’acqua ideale con le giuste caratteristiche. L’acqua infatti pulisce la bocca e prepara le papille gustative per assaporare al meglio il vino, in particolare quando parliamo di degustazioni e quindi di vini diversi. Inoltre aiuta a compensare l’effetto disidratante dell’alcol contenuto nel vino. E’ importante quindi scegliere un’acqua povera di minerali e con un livello basso o assente di diossido di carbonio per degustare il vino.

I LAVORI NELL’ORTO A NOVEMBRE
Gli esperti di Affilautensili Natisone ci accompagnano sia nella scelta dell’utensile più adatto per ogni necessità, sia in questo caso a scoprire quali sono le lavorazioni da fare a novembre nell’orto. La stagione, in particolare nelle zone del Nord Italia, è poco indicata per la semina all’aperto, tra gli ortaggi sono indicati solamente aglio, fave e piselli. E’ invece un buon periodo per sistemare gli attrezzi utilizzati durante la bella stagione, progettare cosa coltivare nell’anno successivo magari i più creativi potrebbero già iniziare a disegnare una bozza del progetto e infine proteggere le piante dal freddo utilizzando ad esempio le coperture di tessuto non tessuto. Per approfondire l’argomento vi rimandiamo a questo articolo: ortodacoltivare.it

Infine nella puntata non perdetevi il viaggio inedito nei laboratori dell’Associazione Allevatori del FVG, insieme a Marco ci siamo diretti nell’area di microbiologia, dove giornalmente vengono eseguite analisi microbiologiche sugli alimenti destinati al consumo umano. Per saperne di più date un’occhiata alla puntata qui sopra.

Volete partecipare con la vostra ricetta e diventare protagonisti di una puntata di Radio Chef? Scriveteci a radiochef@radiopuntozero.it o con un messaggino whatsapp o Telegram al 3386116060, aspettiamo le vostre migliori creazioni!

Radio Chef vi aspetta ogni giovedì alle 12.15 e in replica al sabato sulle nostre frequenze, in streaming e in diretta video sulla pagina Facebook e il canale Youtube “Radio Punto Zero”

Scritto da: Maria

Rate it

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.