Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Diretta Damilano - Enrico Torlo igor Damilano
Lo sapevi che l’ortica è un vero e proprio superfood, ricca di vitamine e minerali? Non solo è un ingrediente straordinario in cucina, ma è anche un potente alleato per il nostro benessere.
In questa nuova puntata di Radio Chef ci addentriamo nel mondo delle erbe spontanee con un viaggio nelle Valli del Natisone, un angolo incantevole del Friuli Venezia Giulia. Qui, ogni anno, “Invito a Pranzo” celebra la natura e i suoi doni con piatti che raccontano la tradizione e l’amore per la terra. In questo video, Stefania Predan ci guida alla scoperta di questa manifestazione che unisce cultura, storia e, soprattutto, il gusto delle erbe locali. Non perdere l’opportunità di scoprire come queste piante secolari vengono trasformate in piatti prelibati! E poi, se vuoi scoprire tutto sull’ortica e i suoi segreti in cucina, non perderti l’approfondimento e una ricetta speciale che ti lascerà a bocca aperta!
Nel cuore verde del Friuli Venezia Giulia, al confine con la Slovenia, le Valli del Natisone si animano con un evento speciale che celebra il profondo legame tra natura, cucina e tradizione locale: “Invito a Pranzo nelle Valli del Natisone”. Questa manifestazione gastronomica e culturale offre un viaggio sensoriale alla scoperta delle erbe spontanee — come ortica, aglio orsino, scopit, silene e tarassaco — trasformate in piatti ricchi di storia e sapore. Durante l’evento, dodici agriturismi e ristoranti della zona aprono le porte per proporre menù speciali preparati con ingredienti raccolti direttamente nella natura circostante. È un’occasione unica per assaporare piatti autentici, frutto di antiche ricette e di una profonda conoscenza del territorio.
“Invito a Pranzo” è molto più di una semplice festa del cibo: comprende anche passeggiate guidate e attività sensoriali che permettono di immergersi completamente nei profumi, nei suoni e nella cultura delle Valli del Natisone. Stefania Predan, anima dell’agriturismo Pestrofa e protagonista dell’evento, descrive questo territorio come un luogo da scoprire, dove il tempo rallenta e la natura domina.
Qui, la cucina è un vero e proprio dialogo con la terra: ogni piatto nasce dalla raccolta delle erbe spontanee e dalla valorizzazione delle tradizioni locali. Dalle vellutate di ortica alle focacce, dal pane alle erbe di stagione agli gnocchi, ogni sapore è un tuffo nella memoria e nel rispetto per la natura. La festa include anche i dolci tipici friulani, come la Gubana e gli Strucchi, ripieni di un mix di noci, uvetta, pinoli e spezie che raccontano la dolcezza delle tradizioni, un tempo riservate alle grandi occasioni ma oggi gustate tutto l’anno.
Per chi vuole vivere un’esperienza ancora più immersiva, il 17 maggio alle 15:30 dall’agriturismo Pestrofa partirà una camminata sensoriale nei profumi e nei suoni delle Valli del Natisone, un’occasione unica per scoprire questo straordinario territorio a passo lento e assaporare il forte legame tra uomo e natura.
Per informazioni e prenotazioni: www.invitoapranzo.it e le pagine social Facebook e Instagram: Invito a Pranzo nelle Valli del Natisone
Quando si parla di cucina legata al territorio, non si può non menzionare le erbe spontanee, veri e propri doni della natura che crescono liberamente nei prati, lungo i sentieri di campagna e ai margini dei campi incolti. Tra queste, una delle più amate e riconoscibili è la cicoria selvatica, con il suo caratteristico fiore azzurro che incanta per bellezza e leggenda. Si racconta che questi fiori siano gli “occhi piangenti” di una giovane abbandonata dall’amato, un’immagine romantica che rende la cicoria un simbolo di delicatezza e mistero.
Il momento ideale per raccogliere la cicoria è prima che inizi a fiorire completamente, quando le sue foglie sono più tenere e saporite. La raccolta richiede attenzione e cura, usando un coltellino affilato per non danneggiare la pianta e mantenere intatto il sapore finale. Tutte le parti della cicoria sono commestibili e ricche di vitamine e sali minerali, e la tradizione friulana ci insegna che persino le radici possono essere trasformate in un surrogato del caffè, tostando e polverizzando le fette per una bevanda naturale dal gusto unico.
La cicoria selvatica, chiamata anche “sponsasolis” nell’antica enciclopedia di Corrado di Megenberg per via dei suoi fiori che si aprono e chiudono seguendo il sole, è solo una delle tante erbe spontanee da scoprire in Friuli. Dalle foglie più delicate alle radici, ogni parte ha un valore nutritivo e un potenziale gastronomico, che può arricchire zuppe, insalate, risotti o vellutate.
Il Friuli Venezia Giulia è una terra ricca di tradizioni culinarie dove il rispetto per la natura e l’uso di ingredienti locali si intrecciano con la creatività degli chef e delle famiglie. Una proposta sfiziosa per un aperitivo rustico e originale? Le pizzette fritte al sclopit, tratte da una ricetta di Rosa Masiero da Udine. Ecco come prepararle:
Ingredienti:
Procedimento:
Sciogliete il lievito in un po’ d’acqua tiepida. Versate la farina in una ciotola, aggiungete il lievito sciolto e l’acqua restante. Lavorate fino a ottenere un impasto liscio. Coprite e lasciate lievitare in frigo tutta la notte. Il giorno dopo, portate l’impasto a temperatura ambiente e attendete che raddoppi di volume. Dividete in palline, stendetele in dischetti e friggetele in olio caldo (180 °C). Conditele con sclopit leggermente saltato e, a piacere, aggiungete prosciutto crudo, formaggio o frutta di stagione. Un’esplosione di gusto che unisce tradizione, erbe selvatiche e creatività.
Restando nel mondo degli eventi friulani, impossibile non menzionare Asparagus d’Argento, giunto alla sua 25ª edizione. Organizzato dal Ducato dei Vini Friulani, è un omaggio al re di maggio, l’asparago, declinato in menù gourmet da gustare in abbinamento ai migliori vini bianchi regionali. Tra le tappe:
Piatti simbolo? Ovviamente asparagi con uova, ma anche ricette più ricercate, per chi vuole scoprire nuove emozioni enogastronomiche.
Per gli appassionati di gusto e sapori, l’appuntamento con Radio Chef continua! Seguici in questa puntata per assaporare il gusto del Friuli Venezia Giulia. Radio Chef ritorna con una nuova puntata ogni giovedì e venerdì alle 12.30. Invia la tua ricetta con la foto o un video al nostro numero Whatsapp 3386116060 ed entra a far parte del nostro programma.
Scritto da: Maria
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Impostazioni privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy