fbpx

RadioChef

Gusti d’autunno dal mondo a Radio Chef

today30 Settembre 2022

Sfondo
share close
AD

Cosa mettiamo nel carrello di cambio stagione? Dai Supermercati Bosco con la Dott.ssa Claudia Casarsa – biologa nutrizionista alla scoperta di prodotti particolari che possiamo facilmente trovare. E conoscete le origini del cous cous? Scopriamole insieme in questa puntata Radio Chef insieme ai consigli di Acqua Dolomia:

 

 

L’INGREDIENTE DEL GIORNO: IL COUS COUS
Consigli, sapori, profumi dalla regione e dal mondo a Gusti di Frontiera a Gorizia. Con la nutrizionista Claudia Casarsa, abbiamo parlato di un ingrediente che ci semplifica la vita nelle intense giornate lavorative o semplicemente quando non abbiamo voglia di realizzare piatti troppo elaborati: è il cous cous. E’ un prodotto presente nelle tavole della cucina mediterranea dal XII-XIII secolo. Il termine fu coniato dai francesi dopo la dominazione algerina, lo portarono in Europa a partire dal XIX secolo. Dalla Sicilia alla Sardegna e fino alla zona di Livorno è decisamente molto diffuso anche in Italia. Piatto molto versatile perfetto per ricette dolci, abbinato con latte, cannella e frutta secca, e salate, ottimo con verdure, carne e pesce.
Non solo farina di semola di grano duro, il bello del cous cous è che in commercio ne troviamo diverse versioni, dal cous cous d’orzo e di farro e per i celiaci si va dal riso, miglio, sorgo e quinoa. Perché è precotto? In Sicilia c’è la tradizione di farlo in casa partendo dalla farina di semola, una preparazione che richiede molto tempo. Il fatto di trovarlo già precotto facilita e riduce le tempistiche di cottura infatti bastano pochi minuti con pari quantità di acqua calda o fredda e il gioco è fatto.

 

LA RICETTA DEL GIORNO: COUS COUS VEGANO di Michela di Concordia Sagittaria
Ingredienti: cous cous integrale, zucchine, zucca, peperoncino fresco, pinoli, uvetta, spezie a piacere, tofu affumicato.
Procedimento: mettere il cous cous in ammollo nella stessa quantità di acqua tiepida. Tagliare le verdure a pezzi di uguale dimensione e passare in padella antiaderente con un filo d’olio. Aggiungere il cous cous cotto e amalgamare il tutto. Scottare in un’altra padella il tofu affumicato, aggiungere in padella e mescolare. Servire in tavola e gustare!

 

LA SPESA DI CAMBIO STAGIONE
E’ tempo di spesa d’autunno! Quali ingredienti mettere nel carrello ai Supermercati Bosco di Trieste? Se ne possono trovare di molti particolari ultimamente come ad esempio il miagawa che dal nome particolare può sembrare qualcosa di esotico mentre rappresenta le prime tipologie di agrumi di stagione prodotti in Italia, ricchi di vitamina C, dalla buccia verde ma dal gusto dolce, hanno quasi le stesse proprietà di mandarini e arance dalla vitamina C, betacaroteni e fibre. E tra la frutta ancora, susine, fichi d’india, i primi cachi, quelli varietà vaniglia sodi e arancioni, sono un’ottima merenda per i più piccoli, melagrana, e immancabile la regina di questa stagione, la mela: gala, golden, fuji e non solo, anche perché una mela al giorno…! Come utilizzarla? Semplicemente cruda a spicchi, cotta al forno senza torsolo, la classica torta di mele, le chips di mela, oppure vi proponiamo le mele cotte con un po’ di cannella, buccia di limone bio, pinoli tostati e si gusta! Voi come la preferite?

 

ACQUA E BAMBINI
L’idratazione è importante, a tutte le età!  Spesso però per i bambini è facile che, presi da tante attività quotidiane, si tenda a bere un po’ meno o si preferisca qualche bibita gassata. La quantità di acqua che assumiamo al giorno influisce sulle nostre performance e così anche su quella dei più giovani ad esempio sui banchi di scuola. E’ importante bere regolarmente nel corso della giornata, uno studio condotto su un campione di circa 60 bambini tra 7 e 9 anni ha confermato che un corretto apporto idrico migliora la performance cognitiva e incrementa i livelli di attenzione e concentrazione. La quantità da assumere varia in base alle età e in base allo sport ma rimane circa tra 1 e 2 litri d’acqua. Importante quindi incentivare i bambini a bere più acqua e consumare alimenti ricchi di acqua. Acqua Dolomia consiglia di inserire una bottiglietta d’acqua nello zaino dei più piccoli per aiutarli a ricordargli di bere.

 

Acqua Dolomia in particolare per le sue caratteristiche di eccezionale purezza e per la concentrazione di minerali buoni come calcio, magnesio e bicarbonato, preziosi per mantenere l’equilibrio idrosalino dell’organismo umano è l’ideale componente dell’alimentazione di tutte le fasce d’età. Si distingue per la notevole concentrazione di ossigeno naturalmente disciolto e per il pH naturalmente alcalino. L’acqua minerale naturale oligominerale Dolomia e’ riconosciuta dal Ministero della Salute come ‘idonea per la preparazione degli alimenti dei lattanti’.

 


RADIO CHEF

Vuoi diventare protagonista di Radio Chef con la tua ricetta? Scrivi a [email protected] o un messaggino whatsapp o Telegram al 3386116060. Un pizzico di Radio Chef vi aspetta con una nuova puntata dal lunedì al venerdì alle 12.30

Scritto da: Maria

Rate it

Punto Zero Caffè

Con Barbara Pernar
0%