
Le castagne: curiosità, ricette salate e dolci Maria Musil
Protagoniste delle tavole d’autunno le magiche castagne che da fine settembre a inizio dicembre trovano il loro periodo migliore. Alimento versatile e molto amato le ritroviamo in piatti dolci e salati, lesse, arrosto o sotto forma di farina. Vediamo insieme alcune curiose ricette.
LA RICETTA DEL GIORNO: CREMA DI ZUCCA CON PANNA ACIDA E CROSTINI DI PANE ALLE CASTAGNE di Giada di Trieste
Ingredienti: 800 g zucca, 200 g patate, cipolla, sedano, carote, vino bianco, rosmarino, sale e pepe, brodo, pane alle castagne.
Procedimento: rosolare le patate e la zucca precedentemente tagliate a dadini in un soffritto preparato con cipolla, sedano e carota tritati. Aggiungere la zucca tagliata a dadini e le spezie a piacere. Sfumare con un po’ di vino bianco, lasciar evaporare e aggiungere acqua e brodo fino al bordo delle verdure. Procedere con la cottura fino a quando le verdure risulteranno morbide. Frullare e aggiungere qualche cucchiaio di panna acida. Per i crostini di pane: tagliare il pane a cubetti, riporli in una teglia con un filo d’olio e rosmarino. Cuocere in forno caldo fino a doratura. Servire il tutto con del prezzemolo tritato.
Per preparare il pane alle castagne abbiamo selezionato questa ricetta del blog di Giallo Zafferano: blog.giallozafferano.it
CASTAGNE O MARRONI?
Entrambi questi frutti appartengono alla stessa famiglia ma si distinguono per forma e colore. I marroni sono più tondeggianti, regolari e grossi mentre le castagne sono più piccoline, piatte e schiacciate. Il riccio della castagna può riuscite a contenere fino a sette frutti al suo interno a differenza di quello dei marroni che arriva massimo a tre frutti.
COME CONSERVARLE
Per averle a disposizione quasi tutto l’anno le castagne vanno cotte, bollite o arrostite e successivamente sbucciate. Una volta fredde bisognerà riporle negli appositi sacchetti e congelarle. In questo modo si possono mantenere in freezer per circa 6 mesi.
LO SAPEVI CHE… “togliere le castagne dal fuoco” detto molto famoso significa procurare agli altri un vantaggio affrontando una situazione difficile. La versione completa sarebbe “cavare le castagne dal fuoco con la zampa del gatto” viene da una favola de La Fontaine che racconta come un giorno una scimmia puntando sulla vanità da un gatto lo convinse a prendere le castagne dal fuoco così le poté mangiare senza scottarsi.
RADIO CHEF
Vuoi diventare protagonista di Radio Chef con la tua ricetta? Scrivi a [email protected] o un messaggino whatsapp o Telegram al 3386116060. Radio Chef vi aspetta con una nuova puntata dal lunedì al sabato alle 12.30