fbpx
play_arrow

Radiochef

Consigli per affrontare il Blue Monday a tavola

today16 Gennaio 2023

Sfondo
share close
AD
  • cover play_arrow

    Consigli per affrontare il Blue Monday a tavola Maria Musil


È arrivato “Blue Monday”, il temuto terzo lunedì del mese viene chiamato così dal 2005 dopo che, secondo una teoria dello psicologo Cliff Arnall, resa pubblica da canale britannico Sky Travel, è risultato che in questa giornata le persone si sentono maggiormente tristi perché il cervello realizza che le festività natalizie sono terminate e che il prossimo periodo festivo risulta lontano nel tempo.

 

 

Se ci svegliamo con un umore “blue” o semplicemente un po’ turbato possiamo provare questi metodi per farci tornare un sorriso. Iniziamo con il pensare alla giornata con un altro tipo di lucidità mentale ad esempio utilizzando parole diverse: se in un giorno specifico avete tante cose da fare anziché pensare “oggi non ce la farò, ho troppe pratiche da sbrigare” provate con “oggi sarà una giornata ricca di opportunità, incontrerò tante persone, sarà stimolante”. Sicuramente più facile dirlo che farlo, ma tentar non nuoce! Potete anche provare con l’olio essenziale di arancia dolce, leggero e utile contro ansia e stress, oppure con una bella passeggiata frizzante e rigenerante.

 

 

Cibi che ci possono aiutare per il buonumore: le patate contengono cromo che regola la serotonina, l’ormone del buonumore che si trova anche nella carne di tacchino e nei broccoli; nelle uova c’è il triptofano, amminoacido che contribuisce a risollevare l’umore e che si trova anche nella carne, nel pesce e nei legumi; e non dimentichiamoci degli omega3 che ci aiutano a favorire il benessere dell’organismo li troviamo nei pesci come il salmone.

 

 

LE RICETTE DEL GIORNO: 
FRITTATA CON VERDURE di Maria di Udine
Sbattere 5 uova con un po’ di latte, un pizzico di sale e pepe e 50 g di Parmigiano. In una padella soffriggere in un filo d’olio mezza cipolla tagliata sottile, una carota grattugiata e 500 g di zucca pulita e tagliata a pezzettini (oppure dei fiori di zucca) e portare a cottura. Mescolare le verdure con le uova sbattute e far cuocere a fuoco lento per circa 10/15 minuti in padella. Girare la frittata e continuare la cottura per altri 5/10 minuti.

 

 

PATATE AL FORNO CROCCANTI di Daniela di Moruzzo
Prendere 4 patate di dimensione medio/grande e sciacquare bene la buccia. Lessare in acqua e sale per circa 7 minuti dal bollore. Riporle su un tagliere, dividerle a metà nel senso della lunghezza, scavare l’interno delle patate lasciando circa mezzo centimetro dal bordo e raccogliere la polpa in una ciotola. Unire 70 g burro, 50 g Parmigiano, 30 g pangrattato e 150 g di prosciutto crudo tagliato sottile o a cubetti. Riempire le barchette di patata con il composto e infornare a 200° per circa 10/15 minuti. Servire calde.

 

 

Vuoi condividere la tua ricetta? Scrivi a [email protected] o ci trovi su whatsapp o Telegram al 3386116060. Radio Chef vi aspetta con una nuova puntata dal lunedì al sabato alle 12.30


Radiochef

Rate it
AD
0%