Settembre, mese che porta il profumo dell’estate e i primi colori dell’autunno, mese di tanti appuntamenti dedicati in regione ai prodotti d’eccellenza del territorio e ai nuovi propositi per conoscerli e valorizzarli. In questa puntata partiamo dal vino con la Friuli Colli Orientali e Ramandolo Tasting Academy, un luogo dedicato alla formazione di alto livello di professionisti e appassionati per conoscere le particolarità dei vini dei Colli Orientali di cui parla in questa puntata Matteo Bellotto, per poi passare alle birre artigianali, precisamente all’orzo da birra, con Alido Gigante infatti condivideremo l’appello di Asprom, rete di 200 produttori friulani che invita agriturismi e produttori ad entrare a far parte di questo sodalizio:
ORZO, STORIA, TIPOLOGIE E RICETTE L’orzo è un cerale antico, ha sempre accompagnato l’alimentazione umana, già i gladiatori lo preferivano perché donava più energia rispetto al frumento. Nel passato, poiché non si era dimostrato adatto alla panificazione, era considerato un alimento rozzo e poco digeribile. Con il passare del tempo in Friuli Venezia Giulia, grazie ai Celti, si diffonde il suo consumo.
Esistono diverse tipologie di orzo:
Orzo Mondo è la tipologia integra, ad esempio quando viene tostato da questo si ricava l’orzo solubile. Questa varietà richiede molte ore di ammollo e cotture più lunghe;
Orzo decorticato, viene privato di parte del suo guscio;
Orzo perlato, è la tipologia più raffinata.
In quanto a proprietà nutrizionali è un alimento molto ricco di fibre, favorisce il benessere intestinale, soprattutto della flora batterica ed è ricco di mucillagine; contiene inoltre fosforo, magnesio, silicio, potassio, zinco e calcio.
L’orzo, come l’avena, è ricco di betaglucani che contrastano il picco glicemico e aiutano a regolare il colesterolo.
ASPROM
Chi l’orzo lo tocca veramente con mano è l’Asprom, una Rete “contratto” composta da aziende anche non agricole, nata nel 2013 con l’obiettivo di valorizzare le produzioni cerealicole e del luppolo coltivate nella Regione Friuli seguendo tutte le fasi che vanno dalla coltivazione alle successive fasi di trasformazione necessarie per la produzione di prodotti da destinare all’alimentazione umana (cereali perlati, malto, birra, caffè). Asprom è partner principale di Birra Castello ma cerca nuovi aderenti per arrivare a superfici sempre maggiori e coinvolgere un territorio sempre più vasto per la coltivazione.
Il progetto nasce dal modello della latteria turnaria: nel birrificio turnario l’aderente alla rete prenota la cotta e crea la birra con la sua ricetta. I mastri birrai Asprom sono preparati nel realizzare tutte le birre conosciute sul mercato.
Quest’anno sono stati prodotti 60 mila quintali di orzo da 1450 ettari. Le iscrizioni sono aperte, per entrare nella famiglia Asprom bisogna procedere solo con le spese di prima iscrizione in Camera di Commercio, dopodiché non ci sono spese annuali. Per informazioni e iscrizioni [email protected]
LA RICETTA DEL GIORNO: CROSTINI CON I FICHI Ingredienti: 12 fettine di pane, 150 g stracchino, prosciutto crudo, fichi freschi, miele d’acacia.
Procedimento: tostare le fettine di pane in padella o in forno con un filo d’olio e rosmarino. Stendere un velo di stracchino, prosciutto crudo, le fettine di fichi e una colata di miele. A piacere si può sostituire lo speck al prosciutto e una glassa di aceto balsamico al miele.
LUOGHI DI GUSTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA Promoturismo FVG ci accompagna nei luoghi di gusto del territorio per scoprire tutte le novità e imparare sempre qualcosa di nuovo. Oggi scopriamo insieme la Friuli Colli Orientali e Ramandolo Tasting Academy, un luogo, dedicato alla formazione di alto livello dei professionisti, aperto tutti i giorni su prenotazione, con 32 postazioni dispenser per poter in autonomia degustare vini provenienti da tutta la denominazione con focus dedicati periodicamente e la possibilità di conoscere le differenze e le particolarità di ogni singola zona dei Colli Orientali. Con l’aiuto del grande lavoro dei tecnici del Consorzio che da oltre 13 anni raccolgono i dati stagionali nella relazione tecnica “Le Stagioni e le Uve” si potrà essere introdotti, degustando alla comprensione dei sentori specifici di ogni angolo della denominazione. Il desiderio è quello di trasformare la Tasting Academy in una vera e propria “fabbrica” di emissari dei Colli Orientali del Friuli, permettendo a ristoratori, enotecari, sommelier, giornalisti e Winelovers di potersi specializzare profondamente divenendo poi i veri e propri promotori della denominazione una volta formati.
La Tasting Academy sarà dotata di una postazione multimediale con un grande schermo in grado di proiettare non solo dati e presentazioni, ma anche di potersi collegare online ed organizzare degustazioni a distanza per poter far conoscere i Colli Orientali in tutto il mondo, unendo quindi quello che la pandemia ha reso ormai di continuo utilizzo.
Un luogo unico in Regione e non solo, capace di trasformare la promozione in risorsa per tutti e condividendo le conoscenze e le professionalità accumulate dalla struttura del Consorzio.
Un luogo, il Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo, che apre una porta per il futuro della denominazione in cui accrescere la propria esperienza dove anche i professionisti avranno la possibilità di formarsi gratuitamente ed aiutarsi vicendevolmente per la crescita del nostro territorio.
Per saperne di più e prenotare il proprio posto alla Tasting Academy a Corno di Rosazzo: www.colliorientali.com
RADIO CHEF
Vuoi diventare protagonista di Radio Chef con la tua ricetta? Scrivi a [email protected] o un messaggino whatsapp o Telegram al 3386116060. Un pizzico di Radio Chef vi aspetta con una nuova puntata dal lunedì al venerdì alle 12.30
Si apre sabato 3 settembre 2022 la nuova stagione sinfonica del Teatro Verdi di Trieste. Sei i concerti programmati nel corso dei mesi di settembre, ottobre e novembre, con due appuntamenti mensili nelle giornate di venerdì o sabato. Saranno un appuntamento con la grande musica orchestrale per un programma nel quale è significativa la presenza del sinfonismo tedesco dell’Ottocento con Schubert, Brahms e Bruckner, arricchito da pagine importanti del Novecento […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. AccettaRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.