Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Torna anche questo giovedì un nuovo appuntamento con Radio Chef… sfida all’ultima ricetta la rubrica dedicata alle ricette degli ascoltatori e ai prodotti di eccellenza del Friuli Venezia Giulia. La cucina è sempre bella colorata, anche in un mese particolare come Gennaio, un pò impegnativo poichè, passato il periodo delle feste, spesso non è facile riprendere… quello che portiamo in tavola però può sicuramente aiutarci. Noi di Radio Chef con la nostra gustosa energia siamo pronti a darvi tante idee per continuare a mantenere quella bella atmosfera di convivialità che magari ha caratterizzato le vostre tavole durante le feste. Questo può essere anche uno spunto per ricordarci che questi bei momenti trascorsi con le persone che amiamo avere accanto vanno sempre riproposti, anche se siamo un pò presi dalla routine quotidiana e dai nostri mille impegni, perchè fa bene e soprattutto passare del tempo in compagnia ci fa stare bene! Una buona occasione per condividere golosi momenti insieme è l’appuntamento con finale di Radio Chef 10: lo Show Cooking finale è in programma sabato 8 Febbraio al Centro Commerciale Città Fiera di Martignacco dove la nostra Chef Chiara Canzoneri ricreerà le migliori ricette selezionate per questa occasione! Tanti omaggi, novità e degustazioni per tutti, non potete mancare!
LA RICETTA DELLA SETTIMANA
Questa settimana la ricetta che vi proponiamo nasce dall’idea di una nostra ascoltatrice Valeria di Turriaco che ci propone un piatto classico ma con gusti molto diversi, ideale da gustare in compagnia per un aperitivo. Si presentano anche come un’ottima alternativa alle classiche polpette di carne!
POLPETTE DI MELANZANE
INGREDIENTI: 2 melanzane tonde, 1 tuorlo d’uovo, pangrattato, sale, noce moscata, aglio, basilico
PROCEDIMENTO: Spellate la melanzana, tagliatela a cubetti e portate a bollore le melanzane in una pentola piena d’acqua. Trascorsi circa 5/10 minuti togliete le melanzane dal fuoco e strizzatele bene. Mettetele in una terrina, aggiungete il tuorlo d’uovo, il sale, la noce moscata, mezzo spicchio d’aglio tritato e qualche foglia di basilico, anche questa tritata. Aggiungete pangrattato fino a raggiungere una consistenza morbida. Formate quindi le vostre polpette che dovranno avere la grandezza di una noce. Passatele nel pangrattato e friggete in olio di arachide ben caldo. Ottime gustate con un bicchiere di Cabernet Franc.
Andiamo anche a scoprire le caratteristiche e proprietà delle melanzane. Si possono spesso ritrovare nelle ricette della tradizione italiana, molte delle quali prevedono una fase preliminare alla cottura che è la salatura a cui devono poi seguire il risciacquo e l’asciugatura. Questo passaggio serve a far uscire gran parte dell’acqua di cui sono ricche le melanzane, le rende più morbide e diminuisce il quantitativo di solanina. La melanzana, a seconda della cottura a cui viene sottoposta e al condimento utilizzato per rendere i piatti più gustosi possono essere più o meno sane e facilmente digeribili: chi vuole infatti mantenere la linea e consumarle in modo leggero può scegliere la cottura al forno o nel wok con un filo d’olio; da evitare invece tutte le ricette che le prevedono fritte. In quanto ad abbinamenti con le erbe aromatiche le melanzane si sposano molto bene con il prezzemolo; per essere più originali e trovare nuove combinazioni potete provare ad aggiungere invece del coriandolo che presenta un gusto più deciso. Anche il basilico fresco tritato si accosta molto bene al gusto di questo ortaggio. Relativamente alle melanzane ricordate sempre che non vanno mai mangiate crude. Per scegliere e conservare le melanzane prestate sempre attenzione nella fase di acquisto: dovranno essere di una consistenza soda e la buccia non dovrà presentare ammaccature; il picciolo dovrà inoltre essere ben attaccato al frutto; si possono poi conservare in frigo per 4/5 giorni. Tra le loro proprietà: hanno un alto potere diuretico e drenante proprio per il grande quantitativo di acqua di cui sono composte; al loro interno troviamo minerali come potassio, magnesio e fosforo e le vitamine soprattutto gruppo A, B e C; grazie anche alla loro ricchezza di fibre sono un ortaggio davvero utile per tenere a bada il colesterolo e soprattutto ci aiutano a regolare la funzionalità intestinale; sono poi ipocaloriche, quindi considerate come un alimento alleato della dieta se cucinate in modo leggero. Aiutano infine il lavoro del fegato stimolando la produzione di bile e hanno un grande potere antiossidante. Secondo la medicina popolare sono considerate un antinfiammatorio. Provare per credere!
L’ENROSADIRA
Il mese di Gennaio sa come regalarci paesaggi mozzafiato con tramonti indimenticabili e colori che ci lasciano senza parole. L’Enrosadira ad esempio è il nome con cui viene chiamato quel tono roseo che assumono le Dolomiti durante il tramonto, veramente spettacolare. Per la sua unicità è stato scelto per rappresentare la nuova Linea Premium di Acqua Dolomia, l’unica acqua al mondo che viene lavorata all’interno di un sito dichiarato dell’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”, un vero paradiso naturale. Acqua Dolomia è l’acqua genuina e pura perfetta da portare sulle nostre tavole e da abbinare a ogni piatto. La sua versatilità la dimostra anche con il suo packaging: potete scegliere tra le piccole bottigliette da portare sempre con voi nella borsetta o nello zaino, ma anche quelle da mezzo litro o un litro tutte realizzate in plastica riciclabile oppure ancora le eleganti bottiglie in vetro per le occasioni speciali. A seconda poi delle vostre ricette potrete abbinare l’acqua più adatta: se si tratta di ricette più impegnative, più ricche di grassi o fritte, potrete abbinare dell’acqua frizzante; per tutte le ricette più leggere va benissimo anche l’acqua naturale. Non dimenticate che Acqua Dolomia è ricca di calcio e magnesio e ci aiuta ad affrontare questi mesi freddi della stagione invernale in cui il nostro organismo è un pò più debole. Scoprite di più sulle caratteristiche e sulle qualità che la contraddistinguono sul sito: acquadolomia.it
https://soundcloud.com/puntozerofm/radio-chef-10-parte-prima-8?in=puntozerofm/sets/radio-chef-10-puntata-16-gennaio
LA CUCINA: UN LUOGO TUTTO DA VIVERE E DA RACCONTARE
La cucina parla di noi, rappresenta le nostre emozioni ed è uno dei luoghi che rappresenta un pò il nostro rifugio all’interno delle mura di casa. Se in questo 2020 il vostro proposito è quello di realizzare il vostro sogno con una cucina nuova potete affidarvi a chi in questo settore se ne occupa da più di settant’anni nel Friuli Venezia Giulia. Snaidero Cucine, per potresi raccontare al meglio, ha voluto raccogliere tutte le emozioni che le loro cucine rappresentano attraverso storie di vita diverse: testimonial e influencer hanno raccontato la loro esperienza attraverso i social in modo da poterle condividere con tutti voi. Sul sito thekitchenistheplace.snaidero.com potrete scoprire con i vostri occhi la versatilità e il carattere delle tante cucine che ogni giorno accompagnano le avventure dei tanti che hanno il piacere di viverle. Anche voi però avete un ruolo importante: se volete partecipare in prima persona e condividere la vostra esperienza con la vostra cucina targata Snaidero, potrete farlo attraverso l’hashtag #thekitchenistheplace semplicemente scaricando l’App Snaidero Cucine dal sito dedicato, è facilissimo. Attraverso l’App potrete inoltre scoprire tutte le novità grazie al nuovo catalogo interattivo. Storie da raccontare, esperienze da vivere ma anche un futuro da sognare nelle bellissime cucine Snaidero!
SFREDDO, IL GUSTO DELLA CONDIVISIONE
Questo, come dicevamo, è un periodo dell’anno un pò particolare, ma noi possiamo provare a renderlo magico trascorrendo del tempo con le persone a noi care, condividendo con loro in un unico piatto il gusto della storia, della tradizione e dell’amore per il nostro territorio, grazie ai salumi del Salumificio Sfreddo! In questo mese dove, passate le feste si cerca di ritrovare un pò l’equilibrio nell’alimentazione, per non rinunciare al gusto vi proponiamo il Cotto Sfreddo tipo Praga “Magrì”, un prosciutto cotto ottenuto dalla lavorazione di fondelli, fese e/o noci di prosciutto; come suggerisce il nome stesso ne risulta un prodotto magro. Il sapore è arricchito da affumicatura naturale a legna e la forma tondeggiante è data dalla cottura “in rete”. Risulta perfetto per uno spuntino, ma anche per dei bei momenti in compagnia, per accompagnare i vostri aperitivi. Questo prosciutto inoltre è senza glutine, senza derivati del latte e senza glutammato monosodico aggiunto, e ciò vi garantisce un prodotto leggero e di qualità! La Famiglia Sfreddo vi saprà gustosamente sorprendere grazie ai suoi oltre 50 anni di amore, orgoglio e passione per il proprio lavoro. Il Salumificio infatti è stato avviato nel 1968 da Giorgio e Luciana Sfreddo che hanno da subito iniziato una lunga ricerca del buongusto nella qualità dei loro salumi partendo dalla materia prima sino al prodotto finito con attenzione a tutta l’intera filiera conciliando attenzione, cura manuale e rispetto per la tradizione. Scoprite il gusto di tutti i prodotti e scegliete il vostro preferito da portare in tavola sul sito: sfreddo.it
UNO SPAZIO DEDICATO A NOI
Oltre a pensare alle tante cose che abbiamo da fare in questo primo mese dell’anno, dobbiamo anche dedicarci un pò a noi, a ciò che ci piace fare e magari, anche per distogliere un pò la mente, potremmo provare a immergerci nel fai-da-te! Il nostro consiglio per trovare tutti i vostri utensili per ogni tipo di attività, dalla cucina, al giardinaggio, all’hobbystica, ai lavori più tecnologici è quello di affidarvi ad Affilautensili Natisone: qualità elevatissima del prodotto, cura artigianale e precisione delle lavorazioni di ogni tipo di utensile, unita ad una accurata selezione delle migliori aziende produttrici, sempre nel massimo rispetto e considerazione nei confronti del proprio cliente. Affilautensili, con oltre 35 anni di esperienza, vi propone una ricca selezione di utensili da taglio, dal coltello da cucina all’utensile più tecnologico: utensili per il taglio del legno, metalli e plastiche, per hobbistica, casa, ristorazione e boschivi e tanto altro! Affilautensili Natisone vi aspetta sulla strada Cividale per Olèis presso la zona artigianale Leproso di Premariacco. Visitate il sito e scoprite di più su tutti i prodotti: www.affilautensili.com
IL CARNEVALE ASPETTA SOLO VOI!
Avvicinandoci anche al periodo del Carnevale, è tempo di immergerci tra maschere, festoni, cappelli, mantelli, parrucche, costumi, accessori e gadget… e dove trovate tutto questo? Per vivere al meglio questo periodo dai mille colori vi aspetta Arte Giardino, il vostro negozio di fiducia anche per tutto ciò che vi servirà per rendere magico il Carnevale! E poi dalla pentola al pirottino tutto il necessario per le vostre ricette speciali per sbizzarrirvi in cucina con tutte le ricette di Radio Chef, sperimentarle e crearne di nuove! Oltre 10 mila articoli nel segno della qualità e della convenienza tutti da scoprire: giocattoli, cartoleria, casalinghi, arredo giardino, vasi, terricci, cibo e accessori per i vostri amici a quattro zampe e molto altro ancora vi aspettano a Reana del Rojale sulla strada statale Udine-Tricesimo. Scoprite di più sul sito: www.artegiardino.net
https://soundcloud.com/puntozerofm/radio-chef-10-parte-seconda-7?in=puntozerofm/sets/radio-chef-10-puntata-16-gennaio
MILLE GUSTI, MILLE FIORI
Continua anche questa settimana il nostro percorso alla scoperta delle birre artigianali insieme a Martina Campagnolo di Birra Campagnolo! Dopo la birra “Capriccio di Bacco” preparata con l’aggiunta del mosto d’uva, che siamo andati ad approfondire nella scorsa puntata questa settimana parliamo della birra “Millefiori” una birra chiara con l’aggiunta del miele di tiglio. Questo miele viene prodotto da un’azienda locale affinchè il legame della Birra Campagnolo con il territorio rimanga sempre forte! Anche il packaging di questa birra rimane inconfondibile, vi perderete nella sua etichetta con appunto mille-fiori. Ma perchè viene aggiunto il miele di tiglio anzichè il millefiori? Dopo alcune prove con varie tipologie di miele è risultato che il millefiori rimaneva ininfluente nel gusto mentre il miele di tiglio, così come quello di castagno, hanno una carica in più che rimane più persistente in bocca. Tranquilli la birra non risulterà troppo dolce, il miele infatti va a influire solo sull’aroma e non sulla dolcezza della bevanda che invece risulterà perfetta per accompagnare i piatti salati, in particolare selvaggina, arrosti e salumi, così come i piatti dolci.
Tutte le birre Campagnolo si distinguono per materie prime di qualità, maturazioni lunghe, fermentazione in bottiglia e affinamento a temperatura controllata. Il nome di ciascuna birra rende omaggio alla Bora, che da sempre regna sovrana a Trieste e che con i suoi “refoli” decide il buono e il cattivo tempo. Sono nate così: Bora Ciara (Weizen), Borin (Pils), Bora scura (Speciale Rossa Monaco), Neverin (Ale rossa doppio malto) e Refolo (Ceca); a cui si sono poi aggiunte Striga (Ale chiara doppio malto, IPA), Millefiori (chiara al miele) e Capriccio di Bacco (speciale orzo e mosto d’uva). Dal produttore al consumatore la Birra Campagnolo vi aspetta con tante idee regalo dal lunedì al venerdì, dalle 08.00 alle 19.00 presso il punto vendita in Strada delle Saline 30, a Muggia! Scoprite di più sul sito birracampagnolo.it e sui social
https://soundcloud.com/puntozerofm/radio-chef-10-birra-4?in=puntozerofm/sets/radio-chef-10-puntata-16-gennaio
IL GUSTO DELLA MONTAGNA VI ASPETTA DA DAWIT
Anche noi di Radio Punto Zero siamo andati a vivere il gusto della montagna direttamente a Camporosso! Che atmosfera, che paesaggi, che gusto… Voi la conoscete la nuova Torta Dawit? Un mix di carote e nocciole con uno strato di marmellata di ribes, perfetta per una merenda a fine sciata, non ne potrete più fare a meno! Dopo la sciata mattutina o per una pausa ristoratrice il Dawit vi accoglie con il profumo dei nuovi panini caldi, tutti da provare: tra questi il panino con tre strati di lardo pancettatto e timo, scaldato con un formaggio fuso alla birra e dei pomodori “soleggiati”, come ci racconta Benvenuta, un pò più morbidi di quelli secchi. Più che meritato dopo una bella gita sportiva!
E poi tra pochissimo ci sarà l’inaugurazione della nuova pista di fondo di 4 km in Val Saisera, consigliata anche per una bella passeggiata a piedi. Nel comprensorio di Tarvisio, Malborghetto, Camporosso ci si può sbizzarrire con gli sport invernali: dallo sci alpinismo, allo sci di fondo ma anche le ciaspolate, le passeggiate tra la neve, lo sleddog… in questi luoghi è possibile vivere veramente la montagna in tutti i modi e a tutte le età. Riascoltate la puntata per non perdervi le parole di Benvenuta.
Per una ricarica di energia non perdetevi il gusto di una vera colazione mitteleuropea o di uno spuntino dolce e salato con ingredienti tipici della tradizione: croissant, torte, crostate, spremute fresche, ma anche salumi e formaggi della tradizione italiana, affettati al momento nelle combinazioni che più preferite, accompagnati dal fragrante pane fresco e da variegate salse e mostarde, una festa di colori e sapori! E poi il pranzo ideale di metà viaggio o il ristoro che precede il ritorno a casa dopo una salutare giornata di sport. Il tutto preparato sempre con grande amore e cura. Nella cantina potrete trovare più di 300 etichette di vini italiani e una completa collezione di grappe e distillati che si arricchisce continuamente con prodotti nuovi e originali.
https://soundcloud.com/puntozerofm/radio-chef-10-dawit-5?in=puntozerofm/sets/radio-chef-10-puntata-16-gennaio
Scritto da: Maria
Commenti post (0)