fbpx

News

Radio Chef 7 e lo Strudel al Radicchio Rosso di Treviso

today2 Marzo 2018

Sfondo
share close
AD

Una terza puntata tutta da gustare di Radio Chef, sfida all’ultima ricetta, la rubrica di cucina di Radio Punto Zero dedicata alle ricette degli ascoltatori e alle eccellenze del Friuli Venezia Giulia in onda ogni giovedì alle 12 e in replica al sabato. Durante questi ultimi giorni le temperature sono calate ma noi siamo pronti a riscaldarvi con la gustosissima ricetta di oggi, scopriamola insieme! Allacciate il grembiule e preparatevi, si parte!

Per partecipare con la vostra migliore ricetta scriveteci a in[email protected] …il prossimo Radio Chef potresti essere tu!

IL VINO PERFETTO CON LA FONDAZIONE ITALIANA SOMMELIER FVG

Come di consueto nella prima parte delle nostre puntate, andiamo a scoprire il vino scelto come abbinamento alla nostra ricetta di oggi dalla Fondazione Italiana Sommelier insieme a Tiziana Canzutti che ogni settimana ci regala preziosi consigli.

https://soundcloud.com/puntozerofm/radiochef7-1marzo-parte1?in=puntozerofm/sets/radio-chef-7-puntata-1-marzo

 

I CONSIGLI DELLA REDAZIONE

Ogni settimana nel nostro angolo dedicato ai “Consigli della redazione” vi teniamo aggiornati sulle novità e tendenze del mondo della cucina con altre ricettine o piccoli approfondimenti. Oggi vogliamo parlarvi di due cose importanti nelle nostre cucine e sulle nostre tavole…

Ognuno di noi ha le proprie esigenze ed è proprio per questo che quando portiamo un’acqua sulle nostre tavole è importante stare attenti alle sue caratteristiche. Sia per gli adulti che per i più piccoli è importante bere un’acqua giusta. L’Acqua Dolomia sgorga dalla roccia delle Dolomiti Orientali in Val Cimoliana, all’interno del Parco Naturale Dolomiti Friulane, in un territorio protetto, di grande interesse geologico, ricco di un significativo patrimonio faunistico e di una notevole ricchezza floristica. Nasce dalle nevi perenni e riposa per decenni a contatto con la roccia dolomia, dalla quale assume oltre al nome anche i più nobili componenti. Vieni a scoprire tutte le sue caratteristiche e qualità che la contraddistinguono su: www.acquadolomia.it

Per ricreare le ricette che vi proponiamo ogni settimana e sperimentare nuove creazioni nelle vostre cucine, come per tutti i nostri hobby preferiti, per il lavoro ma soprattutto per l’artigianato, il nostro consiglio per i vostri utensili da cucina è rivolgervi   a Affilautensili Natisone, qualità elevatissima del prodotto, cura artigianale e precisione delle lavorazioni di ogni tipo di utensile, unita ad una accurata selezione delle migliori aziende produttrici, sempre nel massimo rispetto e considerazione nei confronti del proprio cliente. Affilautensili Natisone lo potete trovare nella strada Cividale per Olèis presso la zona artigianale Leproso di Premariacco oppure andate a scoprire di più sul sito:  www.affilautensili.com

 

LA RICETTA DELLA SETTIMANA

Prima di andare a scopire la ricetta vincitrice di questa settimana abbiamo una domanda per te: sei attento a quello che mangi? Cerchi la qualità? E allora scegli la qualità garantita dalla regione Friuli Venezia Giulia grazie al marchio AQUA: Agricoltura, Qualità, Ambiente porta in tavola i sapori della tua terra… Asparago bianco, trota iridea e salmerino, carne suina, latte crudo vaccino, miele, mela, patata e tantissimi prodotti. Per maggiori informazioni visita il sito: aqua.fvg.it

La ricetta di oggi è stata creata dalla nostra ascoltatrice Rosa di Treviso che ci propone la sua versione dello “Strudel al Radicchio”, un piatto caldo, perfetto per queste giornate, da gustare con tutta la famiglia.

INGREDIENTI: 1 Confezione di Pasta Brisè, 1 Kg di Radicchio Rosso di Treviso, 100 g di Speck (sostituibili con della salsiccia), 200 g di Montasio Dolce.

PROCEDIMENTO: Iniziate srotoldando la pasta brisè e stendendola su un piano. Lavate il radicchio e saltatelo in padella con un pò di Olio EVO e a fine cottura aggiungete qualche goccia di aceto balsamico. Una volta che si sarà raffreddato, adagiate il radicchio sulla brisè e sopra aggiungete lo speck e il montasio precedentemente tagliato a dadini. Arrotolate quindi il vostro strudel e bucate con una forchetta la brisè. Ponete il tutto su una teglia con carta da forno e cuocete in forno a 180° per circa 30-40 minuti. A cottura ultimata tagliate a fettine e servite ancora caldo. Buon Appetito!

Oltre alla ricetta vincitrice della settimana oggi vi proponiamo anche la terza ricetta dell’ISIS Pertini di Grado scuola vincitrice della sezione Scuole del Friuli Venezia Giulia della scorsa edizione, che tra i tanti omaggi ha ricevuto anche una selezione di miele Comaro e ha deciso così di creare solo per noi alcune ricette con diversi gusti di miele. Oggi andiamo a scoprire la ricetta con il Miele di Girasole ma per saperne di più sul negozio più dolce del Friuli Venezia Giulia “Comaro, Miele e Apicoltura” e per scoprire tutte le loro varietà di miele e i loro prodotti andate sul sito: www.comaro.it  oppure andate a visitare il loro negozio in via della Stazione 1/b a Cassacco dove troverete attrezzature apistiche, alimenti per api, servizi e consulenza ai consumatori dalle aziende ai privati.

CRUMBLE AL MIELE DI GIRASOLE
Ingredienti: 60 g di Farina “00”, 60 g Farina di Mandorle, 40 g Zucchero di canna, 40 g Miele di Girasole, 50 g Burro.
Procedimento: Ammorbidite il burro nel vostro microonde e amalgamate insieme tutti gli ingredienti. Procedete lavorando con le mani fino ad ottenere un composto granuloso, avvolgetelo infine in una pellicola e lasciatelo in frigorifero a riposare per un’ora circa. Cospargete il crumble su una teglia con carta da forno e cuocete il tutto a 180° per 8-9 minuti.

https://soundcloud.com/puntozerofm/radiochef5-1marzo-parte2?in=puntozerofm/sets/radio-chef-7-puntata-1-marzo

APPUNTAMENTI IN REGIONE

In questa nuova puntata vi portiamo a conoscere uno degli appuntamenti che si svolgeranno questo weekend in regione, perchè Sabato 3 Marzo ci sarà l’inaugurazione di Olio Capitale, il salone degli extravergini tipici e di qualità, che ritorna con una dodicesima edizione ricca di novità e nuove collaborazioni e vi aspetta fino al 6 marzo 2018 nella Sala Marittima di Trieste. Per maggiori informazioni visitate l’articolo dedicato: 12esima Edizione di Olio Capitale

A parlarci di tutti gli appuntamenti e gli show cooking che si susseguiranno durante questi giorni ai microfoni di Radio Chef abbiamo il  giornalista enogastronomico Giuseppe Cordioli

 

GLI OSPITI DI RADIO CEHF 7… ZENZERO E CANNELLA

A chiudere la parte dedicata a Radio Chef Junior abbiamo deciso di dedicarci ai dolci… sogniamo i profumi pasquali e andiamo a scoprire la ricetta della Pinza, per riportare come un tempo la preparazione di un dolce pasquale tradizionale. Ai microfoni di Radio Chef abbiamo il proprietario di Zenzero e Cannella di Campo San Giacomo a Trieste con Massimo con cui siamo andati a tuffarci nell’atmosfera pasquale: il 14 e 21 Marzo infatti Zenzero e Cannella vi offrirà l’occasione partecipare al concorso “La Vera Pinza”: potrete portare la vostra Pinza già preparata che verrà valutata da una giuria di personaggi illustri e importanti della città ma potrete anche votare la vostra Pinza preferita andando ad assaggiarla direttamente in Campo San Giacomo, evento che viene dedicato a “il sogno di Giulia”.  Inoltre cotto in crosta, pinze, birra alla spina e tanta musica per divertirsi tutti insieme.

https://soundcloud.com/puntozerofm/radiochef7-1marzo-parte3?in=puntozerofm/sets/radio-chef-7-puntata-1-marzo

RICETTA DELLA PINZA TRIESTINA DI ZENZERO E CANNELLA:

Ricordatevi di mettere tutti gli ingredienti, già il giorno prima a temperatura ambiente.

INGREDIENTI e PROCEDIMENTO:

100 g Farina

150 g Livito

50 g Acqua

Questi ingredienti serviranno per creare il primo lievito: amalgamiamo tutti gli ingredienti e poniamoli in un contenitore sempre coperto da un telo a temperatura ambiente. Per riuscire a capire quando questo primo lievito risulterà pronto dobbiamo assicurarci che abbia raddoppiato il suo volume. Una volta pronto andiamo a “rompere” il lievito aggiungendo gli elementi liquidi e spaccare l’impasto in una ciotola con

150 g tuorlo d’uovo

50 g uovo intero

Una parte di 250 g zucchero (divisi per 3)

250 g Burro

100 g Farina

Aggiungiamo le uova, un terzo dello zucchero nell’impasto, “rompiamo” l’impasto e aggiungiamo la farina. Andiamo quindi a impastare energicamente, possibilmente per facilitare il vostro lavoro con la planetaria. Aggiungiamo quindi gradatamente la parte  rimanente dello zucchero e continuiamo a impastare fino a che non si sarà amalgamato all’impasto. Inseriamo all’interno quindi il burro in pomata (a temperatura ambiente); se servisse aggiungiamo ancora un pò di acqua q.b. Lasciamo dunque il tutto a riposare nuovamente nel forno fino a che non sarà raddoppiato di volume. Andiamo dunque a ripetere la stessa operazione di “rottura” dell’impasto

150 g Tuorlo d’uovo

50 g Uovo Intero

400 g Zucchero sempre diviso in tre parti e aggiunto gradatamente

200 g Burro

100 g Farina

Se dovesse servire aggiungiamo ancora un pò d’acqua.

Lasciamo quindi nuovamente a riposare fino a più del raddoppio del suo volume. Andiamo a procedere con l’ultimo impasto:

150 g Tuorlo d’uovo

50 g Uovo Intero

600 g Zucchero sempre diviso in tre parti e aggiunto gradatamente

250 g Burro

100 g Farina

Aggiungiamo infine gli aromi e il sale. Possiamo andare ad utilizzare il Rhum come da tradizione, in più scorza d’arancia, scorza di limone e essenza di vaniglia. Lasciamo a riposare ancora per 30 minuti circa e andiamo poi a “spezzarlo” nella misura desiderata. Diamo quindi la prima “tondata”, andiamo a coprre con un nylon e lasciamo riposare ancora per 15 minuti. Lo rendiamo quindi sodo, lo lasciamo lievitare ancora e sarà così pronto per essere inserito in forno.

Per creare i vostri piatti però sono importanti anche gli attrezzi che usate, soprattutto ora che ci avviciniamo al periodo Pasquale e da Arte Giardino potete trovare tutti gli addobbi pasquali per la vostra casa, l’albero di pasqua con le uova da appendere, candele, e sabbia da abbinare nel vari colori e tutto per abbellire la vostra tavola nei giorni di festa! Arte e Giardini con oltre 10 mila articoli nel segno della qualità e della convenienza vi aspetta a Reana del Rojale sulla strada statale Udine-Tricesimo oppure scoprite di più sul sito www.artegiardino.net

Scritto da: Maria

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


Vintage

con Paul Dj
0%