Sapete come avviene la coltivazione dell’orzo? In questo mese a cavallo tra l’estate e l’autunno sono tante le opportunità sia di sviluppo della propria azienda con Asprom e la sua rete di imprese nella produzione dell’orzo per birra, sia per scoprire le bontà del nostro territorio con eventi e saloni del gusto. La ricetta che vi proponiamo a Radio Chef è la buonissima “Jota” nella versione dei nostri ascoltatori, seguiteci in questa puntata per scoprire di più:
ASPROM Asprom è una rete di 200 produttori agricoli friulani che coltivano orzo da birra ricavando una marginalità economica di circa il 15/20% maggiore dell’orzo zootecnico. La Rete è sorta nell’anno 2013 con l’obiettivo di valorizzare le produzioni cerealicole e del luppolo coltivate nella Regione Friuli seguendo tutte le fasi che vanno dalla coltivazione alle successive fasi di trasformazione necessarie per la produzione di prodotti da destinare all’alimentazione umana (cereali perlati, malto, birra, caffè).
E’ patner primaria di Birra Castello per la fornitura dell’orzo, inoltre tramite il birrificio turnario trasforma, in conto lavorazione, il malto in birra per gli agriturismi che, in questo modo, possono somministrare la birra come prodotto aziendale.
Iscriversi alla rete non comporta spese annuali o obblighi economici, salvo le tasse di prima iscrizione in camera di commercio e il pagamento dei servizi di maltazione e produzione della birra e non ci sono vincoli di permanenza. Le iscrizioni per i produttori e agriturismo sono aperte. Per info [email protected] ed è disponibile il sito www.asprom.it A raccontarci di più in questa puntata di Radio Chef il Presidente Alido Gigante
LA RICETTA DEL GIORNO: LA JOTA
Amanti della Jota, ci siete? Oggi la ricetta ce la propone Nerio di Ronchi dei Legionari, la sua versione della classica Jota, scopriamola insieme. Ingredienti: 300 g fagioli secchi, 500 g crauti, 2 cucchiai farina, olio evo, 4 patate, 200 g costine affumicate, aglio, sale e pepe. Procedimento: Versare i fagioli in una pentola con le patate, le costine affumicate, qualche foglia di alloro e acqua e cuocere per circa un’ora e mezza. A parte preparare i crauti: lavarli accuratamente e cuocerli in un filo d’olio e aglio per circa due ora aggiungendo acqua al bisogno. Frullare la metà dei fagioli e patate, aggiungere i crauti e cuocere ancora. In una pentola versare olio e la farina e cuocere per abbrustolire un po’. Aggiungere alla minestra e cuocere il tutto fino a completare la cottura. Servire calda.
Per preparare al meglio questa ricetta, come tutte quelle che vi propongono gli ascoltatori di Radio Chef, c’è bisogno dell’utensile giusto e ben affilato e per questo ci sono gli esperti di Affilautensili Natisone che vi ricordano che per quanto riguarda i fagioli secchi è bene lasciarli in ammollo per una notte prima di cucinarli e buon appetito!
EVENTI DI GUSTO
Anche il Friuli Venezia Giulia partecipa a Terra Madre Salone del Gusto: da oggi 22 settembre e fino a lunedì 26 settembre il Parco Dora di Torino farà da palcoscenico alla più importante manifestazione internazionale dedicata al cibo buono, pulito e giusto e a chi lo produce. A rappresentare il territorio regionale PromoTurismoFVG, con uno stand istituzionale per promuovere al meglio i prodotti, i presidi, alcune aziende di “Io sono Friuli Venezia Giulia” e con 14 appuntamenti organizzati in collaborazione con Agrifood. Otto i presidi slow food presenti, sette aziende della collettiva “Io sono Friuli Venezia Giulia”, un infopoint turistico per accogliere i visitatori e promuovere tutta la regione e un’area dedicata in cui verranno proposte degustazioni, incontri con le aziende, presentazioni, talk e laboratori legati da un unico filo conduttore che quest’anno ruota intorno al tema dei confini. Per saperne di più su questo appuntamento: www.radiopuntozero.it/salonedelgusto-torino
RADIO CHEF
Vuoi diventare protagonista di Radio Chef con la tua ricetta? Scrivi a [email protected] o un messaggino whatsapp o Telegram al 3386116060. Un pizzico di Radio Chef vi aspetta con una nuova puntata dal lunedì al venerdì alle 12.30
Anche a Radio Chef ritorniamo sui banchi di scuola! Con la nutrizionista Claudia Casarsa e i suoi consigli per una colazione e una merenda sane e bilanciate. E per un po' di relax un salto nella natura con Giulia Terlicher e il Nature Bathing: https://www.youtube.com/watch?v=0o4IYL2Ngh4&t=1s LA SPESA CON LA NUTRIZIONISTA Creatività e concentrazione, essenziali per affrontare una lunga giornata a scuola, ce lo ricorda dai Supermercati Bosco di Trieste la […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. AccettaRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.