Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Diretta Damilano - Enrico Torlo igor Damilano
Con una grande anteprima italiana, la presentazione del nuovo libro della scrittrice britannica Olivia Laing, nota in tutto il mondo per il bestseller internazionale “Città sola”, si apre domani, giovedì 16 maggio il Festival Scienza e Virgola, il Science and Media Festival diretto dallo scrittore e fisico di formazione Paolo Giordano, promossa dal Laboratorio interdisciplinare della SISSA.
Una scienza più ricca e più libera ma anche più credibile attraverso la molteplicità dei punti di vista, che estendono le prospettive e alimentano la discussione pubblica sulla sua natura e sulle sue implicazioni: “diversità” è la parola chiave dell’ottava edizione in programma a Trieste dal 16 al 21 maggio.
Sei giorni di incontri, dialoghi, eventi esperienziali e un vastissimo focus dedicato all’editoria scientifica: ben 24 libri da sfogliare insieme e 4 presentazioni in anteprima riservate a Scienza e Virgola 2024, sul filo rosso della varietà dei punti di vista nella discussione pubblica sulla scienza e in particolare di una visione “al femminile” delle prospettive ed esperienze in ambito scientifico e letterario. Molti gli incontri, molti i protagonisti, moltissime le scrittrici, divulgatrici, giornaliste, attrici e altre voci al femminile del festival e proporrà anche spettacoli teatrali, proiezioni, degustazioni, laboratori per adulti e bambini.
A raccontarci di più ospite ai nostri microfoni Donato Ramani, ufficio comunicazione e organizzazione di Scienza e Virgola.
Un programma diffuso ed esteso, che lambirà teatri e librerie, scuole, biblioteche e caffè, ma anche luoghi nuovi per il Festival, come la Casa Circondariale Ernesto Mari di Trieste e la Scuola dell’Infanzia di Melara.
A scandire il festival saranno i tre importanti dialoghi condotti da Paolo Giordano: l’evento inaugurale, innanzitutto, giovedì 16 maggio (Sala Piccola Fenice, ore 20.30), sul tema “Trovare la libertà attraverso la scrittura”, con le scrittrici Olivia Laing e Chiara Valerio; quindi il confronto con l’autrice e psicoterapeuta Stefania Andreoli che, a Scienza e Virgola sabato 18 maggio, presenterà l’ultimo saggio sulle relazioni al tempo del narcisismo; infine domenica 19 maggio lo sguardo sulle giovani generazioni travolte dalle guerre o impegnate nella resistenza ai regimi, dall’Ucraina al Medio Oriente, con la giornalista Cecilia Sala.
Si preannuncia di alto valore divulgativo anche l’incontro con l’astrofisica di Harvard Lisa Randall, intervistata dalla giornalista Barbara Gallavotti sulle tappe di un viaggio alla comprensione dello spazio e delle sue leggi, da Galileo a Newton, da Einstein a Feynman, dalla materia oscura a Higgs e il suo bosone. L’incontro è organizzato con l’ICTP-Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam, istituto che nel 2024 festeggia i suoi 60 anni.
L’Open Day della SISSA di venerdì 17 maggio sarà un piccolo “Festival nel festival” in cui la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati apre le porte alla città con incontri, dialoghi, giochi, teatro e molto altro nella sua sede di via Bonomea 265. L’Open Day è organizzato in collaborazione con SISSA Medialab e il Nido la SISSA dei Piccoli – Cooperativa Or.s.a.
Tanti i temi nel cartellone di Scienza e Virgola 2024, con un’attenzione speciale per l’attualità, dai dialoghi intorno all’Intelligenza artificiale agli incontri ed eventi sui temi dell’ambiente e della sostenibilità. Fra i protagonisti di Scienza e Virgola 2024 anche le scrittrici Claudia Durastanti e Federica Manzon, i comunicatori e le comunicatrici Eliana Liotta, Andrea Segrè, Gabriella Greison, Massimo Polidoro, il Rettore della LUISS Andrea Prencipe, il giornalista Massimo Sideri, il fisico teorico Giuseppe Mussardo e il critico letterario Filippo La Porta che firmano insieme una riflessione fra cultura scientifica e cultura umanistica, il direttore del Dipartimento di Fisica teorica del CERN di Ginevra Gian Francesco Giudice e il matematico e filosofo Daniel Andler, professore all’università Sorbona di Parigi, entrambi al festival con l’ultimo saggio. L’evento con Daniel Andler è organizzato in collaborazione con AcegasApsAmga.
Per saperne di più: www.scienzaevirgola.it
(Nella foto Paolo Giordano credit Pierluca Esposito)
Scritto da: Maria
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy