Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
E voi, avete già pensato al menù per Ferragosto? Fresche e frizzanti idee per una giornata appetitosa accompagnate dai consigli della nutrizionista Claudia Casarsa. Qui la puntata completa di Radio Chef Gusti dell’Estate:
FERRAGOSTO, LE ORIGINI
Il nome della festa di Ferragosto deriva dal latino con il significato di “riposo di Augusto“, in onore di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano. Era un periodo di riposo e di festeggiamenti, istituito dall’imperatore nel 18 a.C., che aveva origine dalla tradizione dei Consualia, feste che celebravano la fine dei lavori agricoli, dedicate a Conso, che, per i Romani, era il dio della terra e della fertilità.
In tutto l’Impero si organizzavano feste e corse di cavalli, e gli animali da tiro, esentati dai lavori nei campi, venivano adornati di fiori. Inoltre era usanza che, in questi giorni, i contadini facessero gli auguri ai proprietari dei terreni ricevendo in cambio una mancia. Anticamente, come festa pagana, era celebrata il 1° agosto. Ma i giorni di riposo (e di festa) erano in effetti molti di più: anche tutto il mese, con il giorno 13, in particolare, dedicato alla dea Diana.
La ricorrenza fu assimilata dalla Chiesa Cattolica attorno al VII secolo, quando si iniziò a celebrare l’Assunzione di Maria, festività che fu poi fissata il 15 agosto. Il dogma dell’Assunzione (riconosciuto come tale solo nel 1950) stabilisce che la Vergine Maria sia stata assunta, cioè accolta, in cielo sia con l’anima sia con il corpo. (Fonte focus.it)
LA RICETTA DELLA SETTIMANA
Freschissima, leggerissima e gustosissima la ricetta selezionata per questa settimana dalle tante arrivate alla mail [email protected] è di Arianna che ci racconta di aver conosciuto il programma durante l’ultima edizione di Casa Moderna a Udine e ci presenta i suoi “Spiedini di salmone”
Ingredienti: 400 g di salmone fresco, 3 zucchine, 2 peperoni. Per la salsa: 150 g yogurt greco, erba cipollina.
Procedimento: Tagliare il salmone a cubetti, le zucchine e i peperoni a pezzettini. Infilzare con uno stecco da spiedino, un pezzo di salmone, uno di zucchina e uno di peperone e continuare fino a riempire tutto lo stecco. Cucinare a vapore per una decina di minuti circa. Una volta cotti, servire gli spiedini accompagnati con la salsa allo yogurt greco unita all’erba cipollina. Qui la foto di Arianna:
INIZIAMO DALLE BASI
Ferragosto, la festa dell’estate, una giornata per noi da trascorrere in famiglia o con gli amici. L’importante è trovare spazio per il relax, il giusto equilibrio tra benessere e divertimento e per raggiungere l’obiettivo una strada passa per il cibo. Qui alcuni consigli sugli ingredienti da scegliere per un pò di serenità perchè con i Supermercati Bosco di Trieste abbiamo stilato la lista della spesa del buon umore. Iniziamo dal cioccolato fondente, un alimento che contribuisce alla diminuzione dei livelli di ansia e di stress e aumenta la serotonina determinando una sensazione di benessere; non devono mancare nel carrello le bacche efficaci contro la depressione e grande supporto per il corretto funzionamento del cervello e delle funzioni cognitive, sviluppano energia positiva e ci fanno sentire bene. E ancora l’unico frutto dell’amor, la banana ricca di vitamine e minerali accompagnata dalle noci che contribuiscono a mantenere bassi i livelli di colesterolo nel sangue, migliorando così la circolazione del sangue e donando un senso generale di benessere e serenità. Tante poi le ricette emergenti che vedono protagonista l’avocado, lo sapete perchè è bene integrarlo nella dieta? Contiene grassi sani e buoni e si presta come un toccasana per uno stato d’animo positivo. Infine, molto ricche di vitamina D le uova che alleviano i disturbi dell’umore.
E se ci sentiamo un pò stanchi? In particolare in estate, la fatica si presenta come qualcosa di temporaneo. Il consiglio è integrare nella dieta il pesce, alimento principe di questa stagione ricco di omega-3 ma anche gamberi, carne magra di manzo, agnello, pollo, tacchino scuro e frutti di mare. Nel caso qualcuno non assumesse carne, fare incetta di agrumi, centrifugati di frutta, frutti di bosco, verdure a foglia verde, peperoni rossi o verdi e pomodori.
VIAGGIANDO IN FRIULI VENEZIA GIULIA, AD OGNI LUOGO LA SUA… BIRRA
Voglia di freschezza, di gusti frizzanti e di un pò di relax e allora per questo Ferragosto in tutto il Friuli Venezia Giulia brindiamo con Birra Campagnolo! E voi che birra scegliete per le vostre vacanze? Con Martina abbiamo studiato le varietà più adatte a voi ovunque siate diretti. Ad esempio per chi ama una vacanza o una gita frizzante al mare un pò sbarazzina ma che sappia anche abbinare anche un pò di tradizione mitteleuropea se andate a visitare Trieste o la prima città della penisola istriana, Muggia, la scelta ricade su Borin, birra chiara, fresca contraddistinta da un’effervescenza particolare e molto dissetante. Se amate la bicicletta o sognate una passeggiata tra le verdi colline dell’Isontino, Bora Scura fa al caso vostro: birra ambrata perfetta in abbinamento con salumi e carni rosse. Alle antiche tradizioni culinarie di San Daniele Martina ha scelto di legare Neverin, birra ambrata, forte dal punto di vista del gusto e grado alcolico, perfetta se abbinata a sapori intensi. La montagna, con le sue tante sfumature e attività richiama la freschezza di Bora Ciara, birra weizen tipica della Germania ma con un tocco di originalità Campagnolo, dal gusto lievemente fruttato che riesce a soddisfare anche i palati più esigenti. Infine parlando di scoperte enogastronomiche ci dirigiamo nel pordenonese e qui ritroviamo Neverin o Bora Scura, o per andare fuori dall’ordinario la Capriccio di Bacco, birra con il mosto d’uva del Refosco dal Peduncolo Rosso. E voi avete già scelto la vostra preferita?
VIVA LA MACEDONIA
In queste giornate molto calde è importante idratarsi correttamente, magari non solo bevendo una buona quantità l’acqua, ma assumendo anche alimenti ricchi di acqua come la frutta che in estate ci regala una varietà immensa tra cui scegliere. A colazione così come durante la giornata, potreste optare per un mix di fragole e banane aggiungendo, a piacere, un pò di zucchero di canna integrale e limone; lasciate riposare in frigorifero per circa 30 minuti, mescolate ancora e gustate. Protagonista dell’estate è la freschissima anguria, la potete mangiare a fette oppure si presta benissimo a completare una macedonia di frutti rossi e frutti di bosco perchè la sua dolcezza smorzerà il gusto acidulo degli altri ingredienti.
Un’altra idea interessante è scegliere frutti dello stesso colore e creare macedonie monocromatiche con un bellissimo impatto visivo: ad esempio more, fichi, ribes, fragole, ciliegie per una merenda tutta viola oppure albicocche, mango, papaya, pesche, nespole per un piatto arancione e gustoso. Se ricercate una freschezza intensa puntate sul melone con ananas e anguria tagliati a cubetti e conditi con limone e sciroppo d’acero completate con menta sminuzzata. Infine se voleste coinvolgere i più piccoli potete provare a realizzare dei ghiaccioli: scegliete la vostra frutta preferita, tagliatela a pezzettini, riempite le formine di ghiaccioli con l’acqua di cocco e lasciate riposare in congelatore per una notte. Il gioco è fatto!
Per qualsiasi dubbio riguardante il taglio della frutta a rispondere c’è Affilautensili Natisone: ricordate infatti che realizzare una macedonia può essere molto semplice se scegliete l’utensile giusto. Per un effetto ancora più bello tagliate la frutta a pezzettini tutti uguali oppure un’idea è creare degli spiedini di frutta coloratissimi o monocromatici, la scelta sta a voi!
Se invece il vostro desiderio è un pizzico di relax in più gustando un buon centrifugato di frutta fresco ed energetico, nel bellissimo centro di Trieste ad accogliervi con una selezione di prodotti scelti del Friuli Venezia Giulia c’è la Bottega del Crudo, in questa puntata provato e approvato anche dal nostro Igor Damilano!
IDRATAZIONE NEI DOLCI
Può sembrare strano ma anche i dolci hanno bisogno della giusta idratazione, alcuni preferiscono anche l’acqua frizzante! Per sperimentare questa variante anche la redazione di Radio Chef ha voluto accendere il forno e provare a realizzare con gli amici di Acqua Dolomia una “Torta Frizzante”.
Ingredienti: 250 g farina, 150 g zucchero, 3 uova, 130 g Acqua Dolomia frizzante, 130 ml olio di semi di girasole, un pizzico di sale, scorza di limone, vanillina, 10 g lievito per dolci.
Procedimento: in una ciotola unite le uova, lo zucchero, un pizzico di sale e la scorza del limone e mescolate con le fruste elettriche fino a che il composto non sarà raddoppiato di volume. In una terrina a parte setacciate farina e lievito e amalgamate gli ingredienti secchi al composto alternando olio e acqua frizzante. Imburrate e infarinate uno stampo da circa 24 cm di diametro e adagiate il composto. Cuocete in forno ventilato a 180° per circa 30/35 minuti facendo sempre la prova stecchino. Sfornate e lasciate riposare prima di gustare.
L’acqua frizzante se utilizzata con il bicarbonato (rapporto 100/130 ml acqua e 5/6 g bicarbonato da aggiungere alla farina) può sostituire il lievito altrimenti se preferite usare il lievito i vostri dolci risulteranno ancora più soffici e morbidi. Provare per credere!
Volete partecipare con la vostra ricetta e diventare protagonisti di una puntata di Radio Chef? Scriveteci a [email protected] o con un messaggino whatsapp o Telegram al 3386116060, aspettiamo le vostre migliori creazioni!
Radio Chef vi aspetta ogni giovedì alle 12.15 e in replica al sabato sulle nostre frequenze, in streaming e in diretta video sulla pagina Facebook e il canale Youtube “Radio Punto Zero”
Scritto da: Maria
cucina estate ferragosto Friuli Venezia Giulia Radio Chef ricetta
Commenti post (0)