Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Diretta Damilano - Enrico Torlo igor Damilano
Saranno più di 50 gli artisti che daranno vita alla nuova edizione della festa di Sutrio dedicata al legno e all’artigianato. Lungo il percorso espositori esporranno le loro opere e faranno dimostrazione della loro perizia artigiana. Tra di loro anche Corrado Clerici, autore del San Giuseppe del Presepe di Sutrio in Vaticano, Lorenzo del Negro e Isaia Moro, che per il Presepe ha realizzato il Cramar.
Ospite ai nostri microfoni Arianna della Pro Loco Sutrio per farci immergere nell’atmosfera.
Si parte già sabato alle 17 con la presentazione di “Creativi e Falegnami per Sutrio – Diffondere la Magia del Legno” del Progetto BoB Il Borgo nel Bosco – Il Bosco nel Borgo. Architetti e designer progettano, col legno, aree di condivisione e sviluppo per la comunità di Sutrio. A seguire brindisi all’Ort di Sior Matie e accensione della nuova scritta “SUTRIO” in via Linussio 1, fronte palestra comunale, ideata da Marta Muser, con lettere alte circa 1,30m e realizzate con listelli in abete locale, ricoperti con materiale di scarto interamente recuperato nei fiumi e nei boschi della Valle del But a seguito della tempesta Vaia. Con la stessa tecnica ha realizzato anche la culla del presepe di Sutrio, ospitato in Piazza San Pietro a Natale 2022. Dalle 20.30 Concerto “Coro Sutrio Incanta” presso l’oratorio di Sutrio, in Via don Giacomo Candido 2.
Domenica dalle ore 10 la manifestazione entra nel vivo: le vie e le corti del paese si animano con artisti e artigiani che con scalpelli e sgorbie lavoreranno il legno durante tutta la giornata
Si potranno provare i laboratori per adulti di tornio, pirografo e intaglio e per i bambini, laboratori di costruzione oggetti in legno e presepi, oltre ad un’area giochi allestita di fronte all’ufficio della Pro Loco Sutrio, in via Linussio 1.
Da non perdere i piatti della tradizione nei chioschi delle associazioni di Sutrio insieme ai prodotti “Carnia Doc” con sottofondo musicale dal vivo.
Lungo le vie del paese di Sutrio si incontrano numerose statue intagliate nel legno: sono state realizzate da artigiani e scultori durante le diverse edizioni di Magia del legno. Si tratta di una caccia al tesoro che, statua dopo statua, racconta di Sutrio e della Carnia ai bambini e alle famiglie, ma anche ai turisti incuriositi da queste “figure” che si incontrano in paese. Un’attività semplice e divertente con il simbolo del nostro paese: il legno.
Si può partecipare alla caccia al tesoro durante tutto l’anno: la mappa si ritira nell’ufficio della Pro Loco in via Linussio 1 a Sutrio con un piccolo contributo di 3,00€ a cartina.
Dopo aver conquistato piazza San Pietro nel Natale 2022, il Presepe dal Vaticano è tornato a Sutrio!
Disposto su una superficie di 116 mq, ospita 18 statue intagliate da 11 artisti provenienti da tutto il Friuli Venezia Giulia, illuminate da 50 punti luce. La cupola del Presepe, sovrastata dall’Angelo, raggiunge un’altezza di 7 metri. Il Comune di Sutrio vanta una radicata tradizione dell’artigianato del legno e da quest’anno ancora di più grazie al Presepe, in mostra permanente nel cuore del paese di fronte all’ufficio della Pro Loco Sutrio, in via Linussio 1. Nelle ore serali potrete ammirare i dettagli dell’opera grazie al suggestivo gioco di luci proiettate su ogni statua.
Il programma completo e la mappa sono disponibili qui: Magia del Legno 2023
Scritto da: Maria
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Impostazioni privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy