Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Diretta Damilano - Enrico Torlo igor Damilano
Il 2 marzo dalle ore 11 si terrà l’inaugurazione del centro storico di Monfalcone. Molte le iniziative volte a dare risalto alla nuova immagine del centro storico cittadino, che ha visto la ristrutturazione di un’area pari a 20mila mq, con la triplicazione degli spazi verdi fruibili, e la promozione di eventi culturali e intrattenimento rivolto alla cittadinanza e alle nuove generazioni.
In questo servizio un approfondimento con il Sindaco di Monfalcone Anna Maria Cisint e l’assessore Luca Fasan:
L’inaugurazione sarà aperta dai saluti istituzionali e dall’introduzione del Sindaco Anna Maria Cisint e del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, cui seguiranno l’illustrazione del progetto da parte dell’arch. Francesco Morena e dell’ing. Edino Valcovich, e la benedizione a cura di don Flavio Zanetti.
Conclusa la cerimonia, ufficializzata anche dalla Banda Civica della Città di Monfalcone, alle 11.30 è in programma l’inaugurazione della mostra fotografica “Monfalcone si racconta”, al Palazzetto Veneto, promossa dal Comune di Monfalcone in collaborazione con il CCM e il Circolo San Giuseppe. A seguire, una passeggiata alla scoperta del centro cittadino a cura di Andrea Ferletic.
Nel pomeriggio, dalle 17.00 alle 21.00, piazza della Repubblica sarà dedicata ai giovani, con l’evento musicale “Up! Monfalcone On stage”. Un’iniziativa voluta dall’Amministrazione comunale per creare un’occasione di richiamo e promozione dell’immagine di Monfalcone mediante il coinvolgimento di artisti e realtà imprenditoriali locali che già possono vantare un buon seguito di ragazzi, essendo tra le più conosciute ed attive sul territorio nell’ambito dell’intrattenimento. Ad animare l’evento, la musica di un artista di fama nazionale, DJ Matrix, dj italiano che ha collaborato con artisti quali Paps’N Skar, Gabry Ponte e Arisa, ottenendo nel 2017 anche il disco di platino.
“Questa Amministrazione ha particolarmente investito sulla riqualificazione urbana” – ha spiegato Anna Maria Cisint, ringraziando per i finanziamenti ottenuti la Regione Friuli Venezia Giulia, che ha stanziato 2.200.000 euro, e la Camera di Commercio, che ha contribuito con 1.500.000 euro – “avviando importanti interventi volti a migliorare l’attrattività, la sicurezza e la fruibilità degli spazi pubblici in un’ottica anche di tutela della cittadinanza e di contrasto alle situazioni di degrado, come nel caso della nostra piazza principale, che abbiamo recuperato ovviando a gravi errori nella progettazione fatti da chi aveva realizzato la vecchia piazza solo pochi anni fa, triplicando il verde pubblico e offrendo nuova vita ai lecci che non avevano lo spazio adeguato per crescere in salute.
Il 2 marzo, insieme anche al presidente Fedriga, faremo una grande festa per il nuovo centro storico, dedicando la giornata anche alla valorizzazione culturale di un percorso che ha l’obiettivo di far riemergere la nostra storia e le nostre tradizioni, per consegnarle alle nuove generazioni e a quelle che verranno, affinché possano scoprirle e apprezzarle. L’evento musicale è stato infatti pensato proprio per far vivere ai più giovani gli spazi della nostra città che, dopo un intenso lavoro per migliorarla, ha ormai acquisito un volto completamente nuovo”.
Per la prima volta il Comune di Monfalcone si presenta a TourismA, l’importante Salone di Archelogia e Turismo Culturale a Firenze, con la presentazione ai tour operator internazionali dell’offerta turistica della città, con focus sull’archeologia medievale e industriale, promuovendo i fiori all’occhiello del Museo Medievale e il MuCA-Museo della Cantieristica.
La mostra “Monfalcone si racconta” si compone di 47 foto originali del fotografo Albino Ogrisek (in seguito italianizzato in Albino Griselli), un importante fondo storico recentemente ritrovato presso la parrocchia di San Giuseppe a Largo Isonzo.
“L’esposizione del fondo fotografico” – ha spiegato l’Assessore alla Cultura,Luca Fasan – “vuole offrire alla comunità un’occasione per riconoscere e conoscere luoghi e vie della città, modificati dai cambiamenti intervenuti sul territorio nel corso del primo novecento, in concomitanza con la presentazione del rinnovato assetto del centro cittadino per dare risalto al passato e al presente di Monfalcone”.
Grazie al progetto Cacciatori di Memorie sarà possibile lasciare un proprio ricordo ed essere parte attiva del racconto della città. A corredo dell’esposizione fotografica sono previsti piccoli approfondimenti volti ad illustrare l’iniziativa e alcune gigantografie delle immagini di maggior interesse. La mostra sarà visitabile al secondo piano del Palazzetto Veneto da sabato 2 marzo a lunedì 1 aprile 2024.
Scritto da: Maria
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Impostazioni privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy