fbpx

In evidenza

La spesa di novembre, i consigli di stagionalità di Radio Chef

today4 Novembre 2022

Sfondo
share close
AD

Cosa mettere nel carrello della spesa di novembre? A Radio Chef ritorna la spesa con la nutrizionista Claudia Casarsa ai Supermercati Bosco e ci prepariamo a portare in tavola una dolce ricetta degli ascoltatori. Infine voi siete team Acqua Dolomia naturale o frizzate? Scopriamo di più in questa puntata:

Lo sapevi che… tra le pere più dolci e succose ci sono le varietà di pere Williams, pere Abate e pere coscia tra le più conosciute mentre le pere Kaiser sono più croccanti ottime per una fresca merenda.

 

LA SPESA DEL MESE DI NOVEMBRE
Un nuovo mese che inizia ai Supermercati Bosco di Trieste significa nuovi prodotti da mettere nel carrello. Cosa mettiamo nella lista della spesa di novembre? Innanzitutto la nutrizionista Claudia Casarsa ci ricorda che seguire la stagionalità dei prodotti è importante perché ci fa risparmiare e poi frutta, verdura ma anche il pesce sono nel loro momento migliore e ne possiamo gustare tutte le proprietà organolettiche e principi nutrizionali al massimo.
Per quanto riguarda la frutta abbiamo: arance, mandarini, mandaranci, clementine, tutti frutti ottimi per una coccola pomeridiana o da riscoprire in ricette salate particolari con abbinamenti interessanti; ma novembre è anche il mese dei fichi d’india dalla polpa succosa e colorata, ricca di acqua e vitamine, del melograno e poi di mele, pere, uva, cachi, kiwi e castagne.

Per la verdura possiamo scegliere tra: cavoli, cavolfiori, radicchio, funghi, zucca, cicoria, lattuga e insalata, sedano, cipolle, patate novelle, barbabietole, finocchio e carciofi.

Parliamo di pesce, nella stagione autunnale è bene preferire: calamari, alla griglia e per qualche sfizio i classici calamari fritti, il dentice, buono alla brace, al forno, al cartoccio ma anche in padella, le seppie che si prestano a varie ricette, la sogliola, pesce magro, delicato e leggero, e le triglie molto saporite, ottime anche semplicemente in padella con olio e prezzemolo. Fresco o surgelato? Dal punto di vista nutrizionale i prodotti si equivalgono quindi libera scelta.

 

TEAM ACQUA NATURALE O FRIZZANTE?
Con Acqua Dolomia vi proponiamo questo sondaggio, voi di che team siete? Noi spesso ci concediamo un po’ di relax con un buon bicchiere di acqua frizzante che, senza troppi giri di parole è proprio buona. L’acqua naturale rimane un must durante la giornata, è importante ricordarsi di bere e scandire le ore che passano a sorsi d’acqua, per mantenere il cervello attivo e un buon livello di energia nel corso della quotidianità. Tra miti e dubbi vogliamo tranquillizzarvi, l’acqua frizzante non fa male, se non in caso di presenza di patologie specifiche. Inoltre non fa ingrassare, infatti, come la sorella senza bollicine è priva di calorie e ha stessa capacità di idratazione, quindi non ci disseta né di più né di meno.

Importante sempre fare attenzione alle etichette anche quando scegliamo l’acqua: Dolomia è un’acqua oligominerale, ciò significa che ha un residuo fisso inferiore a 500 mg/L quindi un ridotto contenuto di sali minerali. Nella sua versione frizzante è perfetta in abbinamento a cibi e vini pregiato per la sua composizione minerale, la purezza e l’alcalinità naturale che conferiscono un sapore che va ad esaltare l’esperienza degustativa. Ideale per chi ama un’acqua di decisa efferverscenza che dona al palato una piacevole sensazione di freschezza.

RICETTA DEL GIORNO

La ricetta del giorno è un dolce squisito: una torta pere e cioccolato consigliata da Elena di Udine. Scoprila subito!

Vuoi diventare protagonista di Radio Chef? Inviaci la tua ricetta a [email protected] o compila il form qui sotto

    Scritto da: Maria

    Rate it

    0%