News

Radio Chef, la cucina che conquista

today12 Febbraio 2022

Sfondo
share close
AD

Se vogliamo bene a qualcuno, preparare una buona cena è un modo splendido per dirglielo. 

Vogliamo inaugurare così, con questa frase di Antonino Cannavacciuolo, una nuova edizione di Radio Chef, il nostro programma di cucina che ogni settimana racconta le ricette degli ascoltatori e porta gli appassionati in viaggio tra i gusti e le specialità del Friuli Venezia Giulia. Aspettando San Valentino, in compagnia dei nostri ospiti, abbiamo voluto conquistarvi con ricette e curiosità e accompagnarvi a conquistare la vostra dolce metà, con gusto! Qui la puntata completa:

LA RICETTA DELLA SETTIMANA
Iniziamo dalla protagonisti della puntata, la ricetta degli ascoltatori selezionata per San Valentino, un dolce ricetta dal cuore caldo che ci propone Cinzia di Conegliano:

MERINGATA CON LAMPONI CALDI
Per la base: 300/400 g meringhe
Per la crema: 500 g di mascarpone, 5 uova, 6 cucchiai di zucchero, 6 cucchiai di zucchero a velo, 300 g lamponi

Procedimento: Separare i tuorli dagli albumi. Montare i bianchi a neve ben ferma e, a parte, sbattere i tuorli con lo zucchero. Unire a questi ultimi il mascarpone e successivamente gli albumi montati Una volta composta la crema spalmarla sulla base di meringhe sbriciolate e sbriciolarne ancora sopra. Riporre il tutto in freezer per almeno 4 ore. Nel frattempo lavare i lamponi, farli bollire con un pò di zucchero e limone, frullare il tutto e ottenere una crema densa. Togliere la meringata dal freezer, porzionare e far colare abbondante crema di lamponi caldi. Buon appetito.

Vuoi diventare protagonista di Radio Chef con la tua ricetta? Scrivi a radiochef@radiopuntozero.it o un messaggino whatsapp o Telegram al 3386116060, aspettiamo le tue migliori creazioni!

AGRIFOOD FVG E IL MARCHIO IO SONO FVG
Anche il programma Radio Chef è entrato a far parte della famiglia “Io sono FVG”, il marchio che garantisce origine e sostenibilità del settore agroalimentare regionale, per la sua promozione dei prodotti regionali. Ospite nella nostra puntata Claudio Filipuzzi, Presidente di Agrifood FVG, l’agenzia che ha lo scopo di realizzare, promuovere e favorire il coordinamento e lo sviluppo del settore agroalimentare e bioeconomico FVG. Per richiedere il marchio è necessario essere registrati sulla piattaforma del Cluster Agroalimentare FVG su www.agrifoodfvg.it

LA SPESA CHE CONQUISTA: QUALI INGREDIENTI SCEGLIERE
Per Fabio Bosco dei Supermercati Bosco di Trieste uno spumante di qualità a San Valentino non deve mai mancare per celebrare l’amore con un bel brindisi e ci propone le bollicine delle cantine del Trentino, la scelta è tra Altemasi etichetta verde e Rotary. Non devono mancare i cioccolatini, regalo classico ma mai banale. Se poi vogliamo accompagnare la serata con un bell’aperitivo puntiamo su piccole tartine ad esempio con baccalà (anche senza aglio), patè di tonno oppure la crema di dentice, leggera e dal gusto meno forte.
Ma ci sono dei cibi afrodisiaci? La nutrizionista Claudia Casarsa dice sì a bollicine e cioccolato, ma più che parlare di cibi afrodisiaci, considerati un falso mito, è preferibile puntare sull’atmosfera: dal curare la tavola, la scelta degli alimenti in base ai gusti preferiti dalla persona amata, l’impiattamento, la musica… creare una serata confortevole a 360°. E poi coinvolgere i cinque sensi: la vista con forme e colori particolari, olfatto e gusto dati dagli ingredienti scelti, il tatto con la consistenza e l’udito, appunto, scegliere la playlist giusta e così non dimenticate che su Radio Punto Zero la serata del 14 febbraio sarà accompagnata dalle più belle canzoni d’amore.

GOLOSI ABBINAMENTI: FRUTTA E CIOCCOLATO
Frutta e cioccolato, anche per la nutrizionista, rappresentano l’abbinamento perfetto per concludere la cena di San Valentino: sono preferibili fragole, banana, pere, kiwi, arancia, frutti rossi tutti ottimi se abbinati al cioccolato fondente da proporre in versione fonduta. Il cioccolato fondente lo scegliamo perchè apporta la teobromina, sostanza stimolante e altre sostanze che vanno ad aiutare il buonumore, simili a quelle rilasciate nel cervello degli innamorati quindi, un mix perfetto.

Con i consigli della nutrizionista e il contributo di Affilautensili Natisone che ci accompagna sempre nella scelta dell’utensile giusto per ogni occasione vi proponiamo gli “Spiedini di frutta con fonduta di cioccolato”. Procuratevi alcuni stuzzicadenti di legno lunghi, lavate e tagliate fragole, kiwi e banane a pezzetti di media dimensione, nè troppo piccoli, nè troppo grandi e componete gli spiedini alternando la frutta. Per la fonduta al cioccolato sciogliete a bagnomaria 100 g di cioccolato fondente e 80 ml di panna fino ad ottenere un composto corposo e cremoso. Ora intingete i vostri spiedini nel cioccolato per addolcire ogni cuore.

IL FIORE GIUSTO PER ESPRIMERE IL PROPRIO AMORE
Ma sapete che ogni relazione vuole il suo fiore abbinato? Tra i fiori da regalare alla dolce metà potete scegliere l’azalea simbolo della femminilità, dell’amore, della pazienza e della fortuna, da scegliere quando si sta superando una fase importante della vita. La gardenia è simbolo di sincerità, regalatela per superare i malintesi. Il ciclamino è perfetto per le relazioni solide e già avviate (attenzione altrimenti può anche significare un addio). Il gelsomino rappresenta affetto e amabilità con un pizzico di timidezza, per le persone che non vogliono esporsi troppo. Il geranio è il fiore dell’affetto incondizionato, per dire che siete totalmente innamorati del partner. L’orchidea è il fiore della sensualità e della passione da regalare solo se siete corrisposti. Il girasole è il simbolo della devozione, per chi ama e basta, non attende risposta. I tulipani sono i fiori dell’amore per eccellenza, un gradino sopra la rosa, perfetti per una dichiarazione di affetto, rosso per la passione, giallo per un sorriso. Immancabile la rosa, simbolo di rivelazioni delicate e dei segreti più nascosti, bianca per il silenzio, gialla per la gelosia, rosa per la tenerezza e rossa per il vero amore. La violetta, fiore della gratitudine, per chi rende felice il vostro cuore ogni giorno con la sua presenza. Potete regalarne uno o sceglierli tutti!

A SAPPADA, IL GUSTO DELLA MONTAGNA
Franco dell’Hotel Cristina di Sappada ci ha invitato nella sua cucina per preparare insieme la sua “Focaccia di patate con prosciutto e formaggio”, gli ingredienti giusti, una storia romantica e siamo pronti per mettere le mani in pasta. Ingredienti: 200 g farina 00, 30 g burro, lievito di birra, 1 uovo, 200 g patate, formaggio latteria fresco, prosciutto cotto a fette, sale q.b.
Per l’impasto lessare le patate in acqua bollente, eliminare la buccia e schiacciarle ancora calde. Inserire nell’impastatrice con burro e farina. In una ciotolina mettere il lievito, un cucchiaino di zucchero e del latte tiepido, stemperare e lasciar riposare in un luogo caldo (40-50°) per circa 15 minuti. Inserire anche questo nell’impastatrice, insieme a un uovo e un pizzico di sale. Impastare nella planetaria, o a mano, fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti e ottenere un impasto soffice e consistente. Dividere l’impasto, 2/3 da una parte e 1/3 dall’altra. Stendere l’impasto più grande con l’aiuto di un mattarello e ricavare un disco. Trasferire quest’ultimo in una tortiera. Stendere prosciutto e formaggio alternati fino a formare due strati di ciascuno. Coprire con l’impasto messo precedentemente da parte. Far lievitare il tutto per circa 3 ore. Infornare infine in forno caldo a 180° per circa 25-30 minuti o finché la superficie non risulterà dorata.
Nel video trovate un piccolo tour dei gusti della montagna, i luoghi da non perdere a Sappada, Cortina e Tarvisio.

SPORT E GIUSTA IDRATAZIONE, ANCHE PER I CAMPIONI OLIMPICI
Per essere sempre in forma, per prenderci cura del nostro organismo e per il nostro benessere è importante scegliere un’acqua che sappia seguire ogni nostra esigenza. Anche nello sport l’acqua giusta è essenziale, lo conferma Jonathan Milan, campione olimpico che ha scelto Acqua Dolomia per accompagnare le sue avventure, così come la famiglia di Federciclismo che ha scelto di pedalare insieme all’acqua che nasce dalle Dolomiti Friulane per i prossimi 3 anni. Acqua Dolomia, ci racconta Gilberto Zaina AD di Sorgente Valcimoliana, grazie alla particolare concentrazione di sali minerali buoni come calcio, magnesio, bicarbonato, risulta ideale per l’idratazione e per il mantenimento dell’equilibrio idrosalino negli atleti impegnati in sport di resistenza e fatica, un altro ottimo motivo che ci porta a sceglierla per accompagnare la nostra quotidianità.

Pronti per una nuova puntata? Radio Chef vi aspetta ogni giovedì alle 12.15 e in replica al sabato sulle nostre frequenze, in streaming e in diretta video sulla pagina Facebook, il canale Youtube “Radio Punto Zero” e sulla nostra webTV

Scritto da: Maria

Rate it

Punto Zero Caffè

Con Barbara Pernar
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.