Ricette

OSSIBUCHI CON POLENTA GIALLA

today21 Novembre 2023

Sfondo
share close
AD

di Irene Craimich di Attimis

INGREDIENTI

• 8 ossibuchi di maiale (stinco anteriore) o
di vitello
• Farina 00 q.b.
• 1 bicchiere di vino bianco
• Sale q.b.
• Brodo q.b.
• 2 carote
• 1 cipolla
• 2 gambi di sedano
• Aglio (facoltativo)
• Prezzemolo q.b.

PROCEDIMENTO

Iniziare dal soffritto: tritare le carote, la cipolla, il sedano e l’aglio. Infarinare bene gli
ossibuchi su tutti i lati. Versare un filo d’olio in una pentola capiente e far dorare le
verdure tritate per qualche minuto. Aggiungere gli ossibuchi infarinati e rosolarli
fino a che non risulteranno dorati. Aggiungere il brodo fino a ricoprire gli ossibuchi
e lasciar asciugare lentamente. Per la cottura ci vorranno circa 2 ore. Un quarto d’ora
prima del termine della cottura, aggiungere un bicchiere di vino bianco e aggiustare
di sale a piacere. Spegnere il fuoco, aggiungere del prezzemolo precedentemente
tritato e mescolare bene. Servire gli ossibuchi accompagnati da polenta gialla o del
purè. A piacere, in conclusione, aggiungere della scorza di limone grattugiata.

Vino consigliato: Friulano Colli Orientali di La Roncaia

Lo sapevi che...

“Jingle Bells” è sul podio delle canzoni natalizie più famose nel mondo insieme a Stille Nacht
e Adeste Fideles. Scritta da James Lord Pierpont nel 1857 e presentata con il titolo di “One
Horse Open Sleigh”, inizialmente non era una canzone destinata al Natale, ma fu suonata per
la prima volta per la Festa del Ringraziamento. Incredibilmente, “Jingle Bells” è stata anche la
prima canzone suonata nello spazio durante la missione Gemini nel 1965

Scritto da: Igor

Rate it

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.